Gen. Camporini: "Siamo stati spesso vittime di operazioni di comunicazione che hanno indotto in errore le potenze occidentali"

21605
Gen. Camporini: "Siamo stati spesso vittime di operazioni di comunicazione che hanno indotto in errore le potenze occidentali"

Due minuti di verità finalmente nella televisione italiana. Il Generale Camporini interviene in una trasmissione Sky. In studio anche il ministro degli esteri Alfano. Tema: Idlib e aggressione degli Stati Uniti.

Il Generale prende la parola e pronuncia queste parole. Qui per vedere il Video.
 
“In passato siamo stati spessissimo vittime di operazioni di comunicazione che hanno indotto le potenze occidentali ad una serie di operazioni che poi ci hanno fatto penare molto”.



Sottoliniamo il termine “operazioni di comunicazione”, noi le chiamiamo "bufale". Bufale che hanno prodotto milioni di morti, interi paesi distrutti e che non indignano in nessun modo coloro che, Laura Boldrini in testa, cerca di moralizzare la rete con la battaglia contro le “fake news”.

Il Generale Camporini prosegue nel suo discorso e avrebbe potuto citare i casi di Afghanistan, Iraq, Libia o altri, ma preferisce sottolineare quello altrettanto grave del Kosovo.
 
Proseguiamo con le parole del Generale:

“Mi ricordo la strage di Racak in Kosovo attribuita alla polizia serba che avrebbe sterminato un villaggio inerme, mentre i serbi sostenevano che fossero guerriglieri che l’avessero attaccati.  Ci fu un’indagine delle Nazioni Unite condotte dalla dott.ssa Takamaa che si espresse in termini molto dubitativi.”. E poi il generale prosegue sottolineando che la stessa Takamaa (il cui rapporto non è mai stato pubblicato) confidò ad un giornalista. Torniamo a citare il Generale: “aveva ricevuto forti pressioni dall’americano che si occupava della questione Walker”.

Sul caso di Idlib, poi il Generale sottolinea:
“Da tecnico ci sono elementi che mi lasciano perplesso. Il numero delle vittime, molto basso per un attacco chimico”. E, conclusione, “l’ipotesi alternativa che si trattava di materiale chimico colpito da una bomba convenzionale e che ha diffuso un po’ del suo potenziale nell’intorno della sua localizzazione non pè da escludere”…

Qui la giornalista Sky interrompe tutto e cambia discorso...

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti