Germania, dalla crisi economica a quella politica il passo è breve

Le elezioni politiche in Germania arrivano dopo la rottura degli equilibri nella maggioranza semaforo che governava il paese. Ma davanti agli eventuali dazi di Trump e alla crisi economica non ci saranno maggioranze stabili

1929
Germania, dalla crisi economica a quella politica il passo è breve

 

di Federico Giusti

La crisi economica imperversa in tutti i paesi Ue, se Berlino piange Roma o Parigi non possono certo gioire. La produzione tedesca cala del 17% rispetto al 2017 e attraversa tutti i comparti industriali, in particolare quelli della manifattura tradizionale ma è innegabile che si stia portando dietro, verso la recessione, le imprese di altri paesi europei.

E la crisi economica diventa anche politica con elezioni in Germania anticipate entro la Primavera 2025 dopo la rottura interna alla maggioranza governativa tra liberali da una parte e social democratici e verdi dall'altra.

Lo scontro nell'Esecutivo tedesco è il risultato finale del prolungato e intestino conflitto nella coalizione di maggioranza, i punti salienti sono legati alle scelte economiche e politiche dirimenti da assumere rispetto alla transizione cosiddetta green e dinanzi all’accrescimento dei costi energetici, alla loro accessibilità per le imprese renane, alla richiesta datoriale di potenziare l'ammortamento fiscale per attrarre investimenti dall'estero nonché dalla diffusa volontà di aumentare la spesa militare e il sostegno all'Ucraina  

La guerra in Ucraina, il blocco delle importazioni energetiche a basso costo dalla Russia, gli anni pandemici alla insegna del rallentamento dei flussi commerciali sono le cause della crisi ma è indubbio che bisognerebbe ricercare nelle scelte della Ue l'origine del progressivo indebolimento delle economie del vecchio continente, mentre la Ue tagliava risorse alla innovazione tecnologica, negli Usa, prima con Trump poi con Biden, arrivavano ingenti risorse statali destinate alle locali industrie. 

La crisi non riguarda tuttavia solo il settore meccanico, in Germania ci sono fallimenti di molte aziende commerciali e del settore delle costruzioni, la debolezza economica è collegata anche all' aumento dei costi operativi. Le aziende tedesche avevano tratto giovamento dalle politiche dei bassi tassi di interesse e dalla austerità salariale nei paesi dove avevano delocalizzato la produzione, per aiutare le imprese erano arrivati fondi nei periodi pandemici quando i costi crescevano e il mercato iniziava a contrarsi. E intanto si annuncia a livello mondiale una sovrappoduzione di greggio che avrà ripercussioni ulteriori sui mercati tanto da spingere alcune multinazionali del settore a indirizzarsi verso i metalli.

L'espansionismo economico tedesco si è da tempo arrestato nella impossibilità di ricevere energia a prezzi stracciati beneficiando degli accordi commerciali con la Cina, ma ne esce offuscata la sua stessa egemonia nella Ue, palese l'avvicinamento di paesi dell'Est europeo verso gli Usa, è ormai lontana la fase caratterizzata dalla manodopera a basso costo in quei paesi, dalle importazioni a prezzi stracciati dell'energia e da accordi commerciali con la Cina.

Giorni fa scrivevamo che la Germania aveva avversato la imposizione comunitaria di dazi alle macchine cinesi, in questa campagna è in compagnia di altri marchi del settore meccanico europeo, resta il fatto che la decisione assunta dalla Ue introduce tariffe diverse a seconda dei rapporti commerciali ed economici con le differenti case produttrici di vetture e di componentistiche in Cina

E la crisi della Maggioranza governativa in Germania mette a rischio alcune decisioni strategiche già calendarizzate, e ora a rischio, nei lavori parlamentari: misure di sostegno alle industrie green, contributi al riscaldamento invernale, risorse destinate alle pensioni, misure di emergenza per l'industria a norme sulla immigrazione fino al pacchetto di richieste pervenuto dalle case automobilistiche.

Le prossime settimane ci diranno di più ma intanto lo spettro che si aggira per l'UE non è certo quello del comunismo e del conflitto ma veste i panni di una crisi che da economica presto si tradurrà anche in termini politici perché in tempi di ristrettezze economiche anche le solide maggioranze parlamentari sono destinate ad andare in frantumi specie se le loro economie andranno in recessione vanificando ogni sorta di bluff e di manovretta fiscale o spostando l’attenzione della opinione pubblica verso la contrazione dei flussi migratori quando invece i capitalisti imporranno ai Governi l’arrivo di un esercito industriale di riserva da sfruttare con la consueta ferocia.

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti