Giacarta può essere sconfitta?

5860
Giacarta può essere sconfitta?


di Federico Greco e Mirko Melchiorre


Giacarta può essere sconfitta?

È arrivato il momento di fare una riflessione che non sappiamo se considerare tragica oppure ottimista.

Quando ormai più di tre mesi fa iniziammo il tour del nostro film, la percezione era che l'ospedale pubblico di #cariati fosse il più sfigato d'Italia: chiuso dal 2010, all'interno di un territorio devastato da Giacarta, povero, desertificato, senza speranza, in cui anche il primo cittadino ha interessi nella sanità privata. Sineddoche del nostro intero paese.



Nel frattempo abbiamo girato l'Italia e ci siamo resi conto che Giacarta è arrivata ovunque. Ovunque infatti ci vengono descritti scenari apocalittici, ovunque stanno chiudendo ospedali, pronto soccorso, consultori. Ovunque le liste d'attesa hanno tempi biblici. Ovunque le strutture vengono svuotate di personale.

Perciò la fotografia di oggi è completamente ribaltata: Cariati è l'unico posto in cui l'ospedale sta riaprendo!

Nella foto, la TAC appena arrivata al Vittorio Cosentino, strumento che non c'era neppure prima che fosse chiuso.



Giorni fa è arrivata anche la piantina del Pronto soccorso e finalmente migliaia di vite saranno di nuovo salvate. Sono stati assunti anche OS, medici e infermieri. A Cariati la prima battaglia contro il Moloch di #Giacarta è stata vinta. Mentre gli attivisti delle Lampare Bassojoniocosentino continuano a lottare per la riapertura definitiva.

Perché noi e loro VOGLIAMO TUTTO, non ci accontentiamo delle briciole. Perché a Cariati, come altrove, insieme a una sanità florida arriva anche benessere economico, sociale e culturale. Cariati deve tornare a splendere come negli anni d'oro, come quando ha dato i natali, nel reparto di ostetricia (adesso chiuso), a 33.000 calabresi e non. Molti di essi sono emigrati e non sono mai tornati perché sapevano che, a Cariati, per un nonnulla sarebbero potuti morire, senza sanità pubblica. I turisti per decenni ci hanno pensato due volte prima di decidere di immergersi nelle meravigliose acque del paese.

È stato grazie alla lotta delle Lampare sì, ma anche di parte della popolazione, di alcuni giornalisti locali (e quasi zero nazionali). E anche grazie, va detto, al rumore che ha fatto il nostro film insieme a tutti quelli che vi hanno partecipato, non solo Roger Waters, Ken Loach e Gino Strada.

Perciò adesso non ci sono più scuse, dobbiamo assumerci la responsabilità di accettare che la lotta paga: è diventato insomma lampante che

SI
PUÒ
FARE!

AiutateVI, salvateVI la vita diffondendo il film, usatelo come strumento di lotta politica a integrazione delle vostre lotte sacrosante e decennali, facendolo proiettare ovunque come già stanno facendo da mesi migliaia di formidabili attivisti e i loro comitati, invitando istituzioni, cittadini, medici e infermieri, per dimostrare a tutti che se ce l'ha fatta un manipolo di quindici calabresi disperati ce la può fare CHIUNQUE.
Non aspettate di essere disperati anche voi.

Giacarta sta arrivando, e noi la dobbiamo aspettare in milioni, fermi sulle gambe, testardi, incazzati e fieri.

Le proiezioni di marzo 



 21 marzo ore 21.00
BRESCIA Nuovo Eden
con Vittorio Agnoletto

 21 marzo ore 20.45
REGGIO EMILIA Cinema Al Corso

 21 marzo ore 21.00
LOIANO (BO) Cinema Vittoria

 22 marzo ore 20.30
L'AQUILA Cinema Zeta
con Mirko Melchiorre

 22 marzo ore 21.15
TOLENTINO (MC) Politeama

 23 marzo ore 17.00
 TORINO Campus Einaudi
con Federico Greco

 23 marzo ore 21.15
FANO (PU) Cinema Masetti

 24 marzo ore 21.15
SENIGALLIA (AN) Multisala Gabbiano

con i registi

 25 marzo ore 18.00
AMELIA (TR)
con i registi

 26 marzo ore 18.00
LEGNAGO (VR) Multisala Cinergia
con i registi

 27 marzo ore 20.30
FERRARA Apollo Cinepark
con i registi

 28 marzo ore 18.00
COLLEFERRO (RM) Cinema Ariston
con i registi

 28 marzo ore 21.00
SARZANA (SP) Cinema Italia

 28 marzo ore 20.15
PADOVA Cinema MultiAstra

 28 marzo ore 20.30
CENTO (FE) Cinepark

 29 marzo CATANZARO ore 8.00 e 21.00
Nuovo Supercinema
con il cast e i registi

 29 marzo ore 21.00
BERGAMO Cinema Auditorium
con Vittorio Agnoletto

 29 marzo ore 20.30
COMACCHIO (FE) Cinepark

 30 marzo ore 20.30
GALATINA (LE) Cinema Tartaro
con Federico Greco

 30 marzo ore 20.30
PADOVA Cinema LUX
con Mirko Melchiorre

 31 marzo ore 20.30
SCHIO (VI) Cinema Pasubio

 31 marzo ore 18.30
CHIERI (TO) Cinema Splendor
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La Gaza di Blair di Loretta Napoleoni La Gaza di Blair

La Gaza di Blair

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza di Francesco Santoianni "Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Ponte sullo stretto e questione meridionale di Paolo Desogus Ponte sullo stretto e questione meridionale

Ponte sullo stretto e questione meridionale

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole? di Marinella Mondaini "Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti