Giornalista palestinese attacca il NYT: licenziato per i miei post a sostegno della resistenza

Giornalista palestinese attacca il NYT: licenziato per i miei post a sostegno della resistenza

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 

Ecco la libertà di espressione dell'occidente quando si tratta dei crimini israeliani contro i palestinesi.

Il fotoreporter palestinese Hosam Salam è stato licenziato dal New York Times  a causa di post sui social media a sostegno delle fazioni di resistenza palestinesi contro l'occupazione israeliana.

 

Il giornalista freelance è stato licenziato dopo che un'organizzazione filoisraeliana aveva allertato la pubblicazione di precedenti post su Facebook di Salam in cui aveva espresso sostegno alla resistenza palestinese.

Salem afferma che l'organizzazione della lobby israeliana Honest Reporting esiste per sabotare deliberatamente la narrativa palestinese in Occidente, screditando essenzialmente lui e altri due colleghe palestinesi.

Lo stesso giorno, Salem ha twittato: "Quello che sta avvenendo è uno sforzo sistematico per distorcere l'immagine dei giornalisti palestinesi come incapaci di affidabilità e integrità, semplicemente perché copriamo le violazioni dei diritti umani che il popolo palestinese subisce quotidianamente a nelle mani dell'esercito israeliano”.

 

All'inizio del mese scorso, i giornalisti palestinesi nella Striscia di Gaza e nella Gerusalemme Est occupata hanno affermato che giganti dei social media come WhatsApp, Facebook e TikTok hanno chiuso i conti di coloro che riferivano di crimini di guerra israeliani .

L'8 settembre, i dipendenti di Amazon e Google hanno tenuto una manifestazione contro il recente contratto da 1,2 miliardi di dollari delle loro aziende con Israele.

La manifestazione è stata definita una "Giornata d'azione", con il movimento sociale che chiedeva l'annullamento del contratto del Progetto Nimbus per le continue violazioni dei diritti umani da parte di Israele.

Il "Progetto Nimbus” fornisce a Tel Aviv strumenti avanzati di intelligenza artificiale (AI) e di apprendimento automatico, che sollevano preoccupazioni per l'aumento delle violazioni dei diritti umani nella Palestina occupata.

All'inizio di quest'anno, i media israeliani hanno rivelato che le forze israeliane sono tenute a catturare e inserire le immagini e i dettagli di almeno 50 palestinesi durante il loro passaggio al cosiddetto sistema di riconoscimento facciale "Blue Wolf".

Blue Wolf funziona come un'applicazione per smartphone ed è descritto come il "Facebook per i palestinesi" segreto dell'esercito di occupazione.

Nell'ultimo anno, le forze di occupazione hanno anche installato telecamere a scansione facciale in vari posti di blocco in tutta la Cisgiordania.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista di Emanuele Dessì Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista

Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Storia di una tragedia annunciata di Gilberto Trombetta Storia di una tragedia annunciata

Storia di una tragedia annunciata

“Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni di Michelangelo Severgnini “Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni

“Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni

"Controrivoluzione  neoliberista": le origini di Pasquale Cicalese "Controrivoluzione  neoliberista": le origini

"Controrivoluzione neoliberista": le origini

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Ucraina, la linea di condotta di Paolo Pioppi Ucraina, la linea di condotta

Ucraina, la linea di condotta

I cento anni di Henry Kissinger: una storia nella storia di Paolo Arigotti I cento anni di Henry Kissinger: una storia nella storia

I cento anni di Henry Kissinger: una storia nella storia

Breve Viaggio nel Futuro. Verso una nuova era Tecno-Umana di Damiano Mazzotti Breve Viaggio nel Futuro. Verso una nuova era Tecno-Umana

Breve Viaggio nel Futuro. Verso una nuova era Tecno-Umana