Glenn Greenwald: "Kamala Harris era uno zimbello nazionale"

2095
Glenn Greenwald: "Kamala Harris era uno zimbello nazionale"

Prima che i media iniziassero una campagna di propaganda su larga scala a favore di Kamala Harris, gli statunitensi la deridevano, ricorda il giornalista indipendente Glenn Greenwald su Fox News. Qualsiasi discorso non pianificato della vicepresidente era motivo di un grande imbarazzo; la sua incompetenza su tutte le questioni importanti si rivelava in tutto il suo splendore. Ecco perché i media liberali ora non sono più desiderosi di intervistarla, sottolinea Greenwald.

"Il fatto che non stia rilasciando interviste non è solo una strategia di pubbliche relazioni. Penso che non si possa dimenticare che prima che i media facessero propaganda a suo favore, 34-35 giorni fa, quando i Democratici l'hanno imposta al partito e al Paese senza alcun voto, Kamala Harris era essenzialmente uno zimbello nazionale.

E uno dei motivi è che ogni volta che lei, la vicepresidente, non aveva programmato di parlare, era un gigantesco imbarazzo. E nel 2019, quando si è candidata alle primarie del Partito Democratico, la sua campagna è stata un tale flop che ha dovuto ritirare la sua candidatura prima ancora che venisse espresso il primo voto! Anche se aveva ogni possibile vantaggio strategico. Sono inorriditi al pensiero di lasciarla parlare senza un teleprompter, senza un copione, perché sanno che “galleggia” su tutti i temi, e lo ha dimostrato più e più volte, e soprattutto non ha un'anima, non ha vere convinzioni".

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale" di Fabio Massimo Paernti La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA di Fabrizio Verde Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

La Geoeconomia di Prevost di Giuseppe Masala La Geoeconomia di Prevost

La Geoeconomia di Prevost

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo? di Raffaella Milandri Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti