Gli assassini sono tra noi

3914
Gli assassini sono tra noi


di Giorgio Cremaschi



Come una bomba è esplosa una fabbrica chimica vicino a Como, diversi operai sono feriti gravi, ci auguriamo che ce la facciano, così come speriamo che la popolazione non debba subire pestilenze. Resta il fatto che la strage di lavoro continua, in particolare nella ricca Lombardia.



Secondo l'Osservatorio indipendente di Bologna, nel solo mese di gennaio centinaia di lavoratori e lavoratrici sono stati feriti in incidenti sul lavoro e 67 sono stati uccisi. Se si aggiungono le vittime di incidenti per recarsi al lavoro, pensiamo alle tre donne morte sul treno pendolari alle porte di Milano, la cifra raddoppia. La verità è che solo la bravura di chi lavora e di chi soccorre ha impedito che morti e feriti fossero molti, molti molti di più. Tutto è saltato non ci sono più regole civili, si va al lavoro come in guerra, sperando solo di scampare al massacro. Un massacro nel nome del profitto e per colpa del crollo delle misure di sicurezza private e pubbliche. Che oramai non esistono più, perché questo esige lo sfruttamento del lavoro e questo permette un potere politico complice e venduto. Questa è vera emergenza, l'assassinio in massa degli operai. Chi ne parla tra le facce politiche che si alternano nelle tv di regime? Chi propone misure di emergenza, controlli controlli e ancora controlli sulle imprese, fino a fermarle se necessario per fermare la strage? Adesso sentiremo il solito blablabla, non tanto però, che l'emergenza è quella dei migranti mentre la sicurezza di cui si parla non è certo quella del lavoro. Così il massacro continua e si stende tra silenzi e complicità enormi.

Gli assassini sono tra noi.

PS.: i manager tedeschi condannati per la strage Tyssen Krupp di Torino vivono liberi in Germania e il governo italiano non fa nulla per far scontare loro la meritatissima galera

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti