Gli obblighi della Germania

La soluzione per uscire dalla crisi dell'euro? Berlino dovrebbe aumentare i salari del 20%

1813
Gli obblighi della Germania

Nell'interessante dibattito apertosi recentemente tra Ryan Avent, Tyler Cowen, e Karl Smith sull'Economist su come la politica espansionistica della Bce potrebbe aiutare la periferia, Paul Krugman in uno degli ultimi post sul suo blog The consiesce of a liberal critica l'approccio di Cowen.
In Karl Smith on the liquidity leak sul blog Marginal revolution, Cowen si preoccupa di come tali politiche possano comportare ad una grande inflazione in Germania e non determinare nessuna ripresa in Portogallo. L'autore, sottolinea il premio Nobel per l'economia, non coglie così il punto nevralgico del dibattito, vale a dire il fatto che i due paesi non sono un'unica entità ma sono in competizione diretta tra di loro ed addirittura la Germania è il principale mercato d'esportazione del Portogallo. Secondo Cowen l'aumento salariale sulla Germania risolve solo uno dei problemi dell'eurozona, vale a dire lo squilibrio dei prezzi tra Portogallo e Germania, ma non risolve il problema principale, vale a dire che i salari nominali portoghesi sono relativamente troppo alti.  Quest'ultima affermazione, spiega Krugman, deve essere contestualizzata riprendendo una affermazione di Rudi Dornbusch: ci vogliono due nominali per fare un reale. E la risposta chiaramente è che i salari portoghesi sono troppo alto rispetto a quelli della Germania.
Qual è la soluzione? Dato che il Portogallo non può competere con la Germania in questa situazione attuale, Krugman risponde che bisognerebbe aumentere del 20% i salari di tutti i lavoratori tedeschi, in modo che l'euro perderebbe di valore rispetto al dollaro ed altre monete e le esportazioni portoghesi diverrebbero nuovamente competitive in tutto il mondo, incluso all'interno della Germania.
Si tratta di un assunto abbastanza ovvio in teoria economia, ma dato il livello attuale del dibattito e le affermazioni di Cowen, forse no. Come argomenta correttamente Ryan, la differenza fondamentale tra le relazioni economiche di Germania e Portogallo e, per esempio, Stati Uniti/ El Salvador (per prendere a riferimento uno dei paesi dell'America centrale che hanno scelto di legare la propria moneta al dollaro) è che i due paesi europei condividono una moneta e, conclude Krugman, questo crea degli obblighi per la Germania. Che piaccia o meno a Berlino.

Dell'autore:
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Le più recenti da

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina   Una finestra aperta 1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina

1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Le nozze tra Meloni e Erdogan che non piacciono a (quasi) nessuno di Michelangelo Severgnini Le nozze tra Meloni e Erdogan che non piacciono a (quasi) nessuno

Le nozze tra Meloni e Erdogan che non piacciono a (quasi) nessuno

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Le inutili spese militari globali di Michele Blanco Le inutili spese militari globali

Le inutili spese militari globali

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti