Gli Stati occidentali vogliono che il conflitto in Ucraina continui - Robert Fico

Il primo ministro slovacco Robert Fico ha elogiato l'offerta di Mosca di avviare colloqui con Kiev, affermando che le due parti dovrebbero essere lasciate libere di negoziare la pace senza interferenz

1986
Gli Stati occidentali vogliono che il conflitto in Ucraina continui - Robert Fico

 

 

Molti Stati occidentali vogliono che il conflitto in Ucraina continui, ha affermato il primo ministro slovacco Robert Fico. Questo spiega la loro tiepida risposta alla proposta di Mosca di avviare colloqui diretti con Kiev, ha sostenuto.

Domenica scorsa, il presidente russo Vladimir Putin ha offerto all'Ucraina l'opportunità di riavviare i negoziati per risolvere il conflitto giovedì prossimo a Istanbul, in Turchia. Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan ha confermato che il suo Paese è pronto ad ospitare i colloqui. Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha accolto con favore la proposta, scrivendo su Truth Social che si aspetta “una settimana importante”.

Il presidente francese Emmanuel Macron e il cancelliere tedesco Friedrich Merz, tuttavia, hanno affermato che l'offerta di Putin “non è sufficiente” e hanno chiesto prima un cessate il fuoco.

“Sono scioccato dal fatto che ci sia una proposta secondo cui il 15 maggio russi e ucraini possano incontrarsi a Istanbul per colloqui diretti in cui si possano ottenere risultati concreti, e sento dichiarazioni da Germania e Francia che non sono d'accordo”, ha detto Fico in una conferenza stampa domenica dopo la sua visita a Mosca per il Giorno della Vittoria. "Cosa c'entrano loro con tutto questo? Non spetta all'Ucraina decidere?

Fico ha avvertito che il conflitto “durerà ancora anni” se i sostenitori occidentali di Kiev non smetteranno di interferire e non inizieranno a “rispettare le cose fondamentali”, compreso il diritto della Russia e dell'Ucraina di trovare un accordo bilaterale.

Il primo ministro ha poi affermato che l'interferenza occidentale è stata la causa del fallimento dei precedenti colloqui di pace tra Russia e Ucraina a Istanbul nel 2022. “Tutto era pronto, l'Ucraina era pronta a firmare un accordo di pace, ma sono arrivati i pezzi grossi dell'Occidente e hanno detto no, dobbiamo usare questa guerra per sconfiggere i russi”.

“Molti paesi occidentali vogliono davvero che questa guerra continui”, ha aggiunto Fico. Ha tuttavia espresso la speranza che la situazione cambi una volta che la Russia e l'Ucraina si siederanno al tavolo dei negoziati. “Questa è una questione che riguarda soprattutto l'Ucraina e la Russia. Se sono interessati a lavorare, lo faranno”.

Il leader ucraino Vladimir Zelensky ha definito la proposta di Putin un “segno positivo” e si è detto “pronto a incontrarsi” per i colloqui. Ha insistito, tuttavia, che prima deve esserci un cessate il fuoco, suggerendo che inizi il 12 maggio.

Mosca è diffidente nei confronti di una pausa prolungata dei combattimenti senza un accordo formale, avvertendo che ciò potrebbe consentire a Kiev di riorganizzarsi e riarmarsi. L'Ucraina ha respinto il cessate il fuoco di 72 ore proposto dalla Russia in occasione del Giorno della Vittoria, e il ministero della Difesa russo ha affermato che le forze ucraine hanno violato più volte la tregua di breve durata.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Appello al voto per i Referendum dell'8 e 9 Giugno di Michele Blanco Appello al voto per i Referendum dell'8 e 9 Giugno

Appello al voto per i Referendum dell'8 e 9 Giugno

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti