Gli Stati Uniti evacuano due basi in Siria dopo l'attacco dell'Iran

Secondo i media siriani, gli Stati Uniti hanno evacuato le loro truppe da due basi illegali nella provincia siriana di Hasaka, in seguito al recente attacco missilistico dell'Iran ai suoi centri militari in Iraq

3834
Gli Stati Uniti evacuano due basi in Siria dopo l'attacco dell'Iran


Come riportato dall'agenzia di stampa ufficiale siriana, SANA , le forze statunitensi hanno lasciato oggi il complesso militare che occupano nella città di Jerab al-Yair, nel comune di Al-Malikiya, nord-est di Hasaka e situato a una zona di confine vicino a Iraq e Turchia.
 
"Dopo una presenza illegale di quasi sei mesi, le truppe occupanti hanno evacuato definitivamente la base " , ha riferito un corrispondente di SANA, precisando che un convoglio di 40 camion carichi di attrezzature e veicoli militari ha lasciato la suddetta base e si è diretto al valico di frontiera di Al-Walid.
 
Il rapporto rivela anche che altri 50 camion con attrezzature militari e logistiche hanno lasciato oggi la base americana, situata nella città di Shadadi, sud di Al-Hasaka, sulla strada per il passo di frontiera di Al-Walid.
 
Secondo l'agenzia siriana, diversi camion che hanno lasciato la città di Shadadi provenivano dal quartier generale delle forze di occupazione statunitensi sul fronte orientale della provincia di Deir Ezzor.
 
Il ritiro delle truppe statunitensi che hanno controllato fino a questo mercoledì alcuni giacimenti petroliferi siriani si verifica nello stesso giorno in cui il Corpo dei Guardiani della Rivoluzione Islamica dell'Iran ha effettuato " forti attacchi missilistici" contro due basi statunitensi in Iraq, in rappresaglia per l'assassinio del comandante della forza Quds del paese persiano, il generale Qasem Soleimani, in un attacco perpetrato da Washington.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La triste deriva del movimento pro-Pal di Michelangelo Severgnini La triste deriva del movimento pro-Pal

La triste deriva del movimento pro-Pal

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità di Michele Blanco Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti