Gli Stati Uniti hanno speso 5,9 trilioni di dollari per le guerre in Medio Oriente e Asia dal 2001

3079
Gli Stati Uniti hanno speso 5,9 trilioni di dollari per le guerre in Medio Oriente e Asia dal 2001

 

Le guerre degli Stati Uniti e gli interventi in Afghanistan, Iraq, Siria e Pakistan sono costati ai contribuenti statunitensi ben 5,9 trilioni di dollari dall'inizio del 2001, secondo un nuovo studio.

 

Il totale è di quasi 2 trilioni di dollari maggiore di tutte le spese del governo federale durante l'anno fiscale 2017-18 completato di recente.

 

Il rapporto, del Watson Institute of International e Public Affairs della Brown University, rileva inoltre che oltre 480.000 persone sono morte come conseguenza diretta dei combattimenti. Oltre 244.000 civili sono stati uccisi. Altre 10 milioni di persone sono state sfollate a causa della violenza imperialista degli Stati Uniti.

 

La cifra di 5 trilioni di dollari riflette il costo sostenuto da tutto il governo federale degli Stati Uniti, dal momento che il prezzo della guerra non è sopportato solo dal Dipartimento della Difesa, secondo Neta Crawford, l'autore dello studio.

 

Oltre ai soldi spesi dal Pentagono, Crawford sostiene che la relazione individua "la spesa legata alla guerra da parte del Dipartimento di Stato, la spesa per le cure dei veterani di guerra, l'interesse sul debito contratto per pagare le guerre, e la prevenzione e risposta al terrorismo da parte del Dipartimento per la Sicurezza Interna".

 

A questo punto è opportuno ricordare che gli Stati Uniti hanno speso questa cifra mostruosa per le guerre mentre oltre 100 milioni di cittadini statunitensi (circa 1/3 della popolazione) vivono sotto la soglia di povertà, i senza tetto sono oltre 500 mila e circa 28 milioni di persone risultano sprovviste di copertura sanitaria. Una vera e propria follia. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti