Gli Stati Uniti rilasciano una nuova licenza che autorizza le operazioni con PDVSA in Venezuela

Gli Stati Uniti rilasciano una nuova licenza che autorizza le operazioni con PDVSA in Venezuela

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

L'Office of Foreign Assets Control (OFAC), parte del Dipartimento di Stato USA, ha autorizzato fino al 19 novembre le transazioni di quattro società energetiche statunitensi con la società statale venezuelana Petróleos de Venezuela S.A. (PDVSA).

In una lettera pubblicata sul sito dell'OFAC, si legge che la licenza generale 8L sostituisce "nella sua interezza" la licenza 8K, rilasciata il 26 novembre 2022.

Questa estensione di sei mesi consentirà a un gruppo di quattro società statunitensi di effettuare con PDVSA le manovre necessarie per "il mantenimento limitato delle operazioni essenziali in Venezuela" o per "la liquidazione delle operazioni di alcune entità" nel Paese sudamericano.

In linea di massima, la differenza tra le due licenze è che la più recente consente a Halliburton, Schlumberger Limited, Baker Hughes Holdings LLC e Weatherford International di mantenere i propri beni nel Paese.

Secondo il documento, queste società potranno effettuare "transazioni e attività necessarie per la sicurezza o la conservazione dei beni in Venezuela".

La licenza autorizza queste società a partecipare alle assemblee degli azionisti e alle riunioni del consiglio di amministrazione; a pagare le fatture a terzi per le transazioni e le attività autorizzate, le tasse locali e i servizi pubblici; a pagare gli stipendi dei loro lavoratori e appaltatori in Venezuela.

Tra i divieti vi sono "la perforazione, il sollevamento o la lavorazione, l'acquisto o la vendita, il trasporto o la spedizione di qualsiasi petrolio o prodotto petrolifero di origine venezuelana".

Allo stesso modo, non sono autorizzati "la progettazione, la costruzione, l'installazione, la riparazione o il miglioramento di qualsiasi pozzo o di altre strutture o infrastrutture in Venezuela, né l'acquisto o la fornitura di qualsiasi bene o servizio, ad eccezione di quanto necessario ai fini della sicurezza".

Non è nemmeno consentito contrattare personale o servizi aggiuntivi, se non per motivi di sicurezza.

La licenza limita anche "il pagamento di qualsiasi dividendo, anche in specie" a PDVSA o a qualsiasi entità in cui la compagnia petrolifera abbia una partecipazione azionaria pari o superiore al 50%.

Il lungo elenco di restrizioni vieta anche le transazioni o le operazioni relative a "esportazione o riesportazione di diluenti, direttamente o indirettamente, verso il Venezuela"; "assunzione di prestiti, accumulo di debito aggiuntivo o sovvenzioni da parte di PDVSA o di qualsiasi entità della compagnia petrolifera"; transazioni o attività previste dal regime di sanzioni per il Venezuela (VSR); transazioni con qualsiasi persona bloccata diversa da queste quattro società.

La nuova licenza arriva quattro anni dopo che l'ex presidente Donald Trump ha annunciato l'imposizione di sanzioni contro la PDVSA, tra cui il congelamento di circa 7 miliardi di dollari di beni della società statale venezuelana.

Secondo i dati di Caracas, tra il 2015 - quando l'ex presidente Barack Obama dichiarò il Venezuela una "minaccia insolita e straordinaria" per la sicurezza del Paese - e il 2020, il Paese ha smesso di produrre 4 miliardi di barili di greggio, a causa del boicottaggio contro l'industria petrolifera, che si traduce in 232 miliardi di dollari che non sono entrati nelle casse pubbliche.

Il governo venezuelano ha ripetutamente denunciato sui media e davanti alle organizzazioni internazionali le conseguenze negative e il forte impatto sulla popolazione causato dalle sanzioni di Washington, come mezzo di pressione per deporre Maduro. La nazione sudamericana, il cui principale prodotto di esportazione è il petrolio, ha perso il 99% delle entrate in valuta estera tra il 2014 e il 2020.

Finora sono state contate 930 misure coercitive unilaterali, secondo l'Osservatorio venezuelano anti-blocco. Ciò ha causato danni per oltre 630 miliardi di dollari, ha dichiarato il presidente dell'Assemblea Nazionale, Jorge Rodríguez.

Il Venezuela è nei fatti un paese sotto assedio. Sottoposto a una guerra non convenzionale e multiforme. Il governo bolivariano si muove però per cercare di proteggere i propri beni all’estero oggetto di saccheggio da parte delle potenze imperialiste. 

Caracas a tal proposito ha recentemente promulgato una legge per la protezione dei suoi beni all'estero, che mira a salvaguardare i beni della nazione in qualsiasi parte del mondo e a punire penalmente i cittadini nazionali che partecipano al saccheggio dello Stato. Questo strumento giuridico si affianca alla Legge sull'Estinzione della Proprietà, recentemente promulgata, definita dal presidente venezuelano "un'arma potente per combattere le mafie e i corrotti", nel bel mezzo degli arresti di alti funzionari governativi, autorità locali e uomini d'affari coinvolti in reati come appropriazione indebita e corruzione.

Con questo nuovo regolamento, il Paese sudamericano dichiara "assolutamente nullo" qualsiasi "tentativo o azione" da parte di organizzazioni internazionali contro i beni dello Stato, ha dichiarato Diosdado Cabello, presidente della Commissione permanente per la politica interna, durante la sessione di approvazione.

Parlando del punto di partenza per la creazione di questa legge, Cabello ha ricordato che, dal 2014, il Venezuela "è soggetto a misure coercitive unilaterali illegittime e illegali" imposte dagli Stati Uniti "con lo scopo di costringere il Paese a rinunciare all'esercizio dei suoi diritti sovrani".

Ha affermato che le sanzioni violano i diritti umani dei venezuelani e violano il diritto internazionale. "Nel complesso, costituiscono crimini contro l'umanità", ha aggiunto.

Nel 2020, il governo venezuelano ha presentato una denuncia alla Corte penale internazionale dell'Aia contro le autorità statunitensi per "crimini contro l'umanità contro il popolo venezuelano". 

Cabello ha ricordato che nell'applicazione delle misure coercitive, così come nella "persecuzione contro i funzionari venezuelani" e nell'"espropriazione di alcune proprietà e interessi" dello Stato, hanno partecipato cittadini venezuelani, per i quali sono state stabilite "sanzioni esemplari" e l'estinzione della proprietà di beni illegittimi nel Paese.

Questo strumento giuridico mira a proteggere i beni, i diritti e gli interessi del Venezuela all'estero "contro qualsiasi azione o atto legale intrapreso da persone o entità che affermano o pretendono di rappresentarli legittimamente", nel quadro di misure coercitive unilaterali.

Le disposizioni della legge si applicano ai beni dello Stato venezuelano o delle sue entità, "indipendentemente dal luogo in cui si trovano".

Allo stesso modo, qualsiasi atto legale compiuto da persone o entità "che affermano o pretendono di affermare" di rappresentare il Venezuela, sulla base del "riconoscimento illegittimo fatto da entità, poteri o autorità straniere", è "assolutamente sconosciuto". Per questo motivo, qualsiasi negoziazione o azione di questo tipo è dichiarata "nulla" e "inefficace", senza un pronunciamento giudiziario.

Questa legge autorizza inoltre l'esecutivo ad adottare "tutte le misure in suo potere" per "impedire o annullare qualsiasi atto di amministrazione, alienazione, disposizione o spossessamento di beni, diritti e interessi all'estero".

Allo stesso modo, le persone e le entità nazionali o straniere che intendano realizzare o portare a termine questi atti legali, contrari alla legge, non possono stipulare contratti con lo Stato venezuelano, né possono ricevere alcun vantaggio o beneficio nell'ambito dei processi di negoziazione o ristrutturazione del debito.

Questo regolamento stabilisce sanzioni penali, in conformità con la Costituzione e la legge in vigore, per coloro che usurpano o pretendono di rappresentare il Venezuela all'estero. Inoltre, i loro beni saranno soggetti alla confisca della proprietà.

Stabilisce anche una pena da 15 a 20 anni di carcere per coloro che "eseguono o collaborano" in atti di "disprezzo dei poteri pubblici dello Stato venezuelano allo scopo di simulare la celebrazione o l'esecuzione di atti legali".

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

Potrebbe anche interessarti

Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista di Emanuele Dessì Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista

Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Storia di una tragedia annunciata di Gilberto Trombetta Storia di una tragedia annunciata

Storia di una tragedia annunciata

“Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni di Michelangelo Severgnini “Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni

“Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Ucraina, la linea di condotta di Paolo Pioppi Ucraina, la linea di condotta

Ucraina, la linea di condotta

I cento anni di Henry Kissinger: una storia nella storia di Paolo Arigotti I cento anni di Henry Kissinger: una storia nella storia

I cento anni di Henry Kissinger: una storia nella storia

Breve Viaggio nel Futuro. Verso una nuova era Tecno-Umana di Damiano Mazzotti Breve Viaggio nel Futuro. Verso una nuova era Tecno-Umana

Breve Viaggio nel Futuro. Verso una nuova era Tecno-Umana