Gli USA avvertono Israele: L'Iran potrebbe vendicarsi nel caso di nuovi attacchi in Siria

Gli USA avvertono Israele: L'Iran potrebbe vendicarsi nel caso di nuovi attacchi in Siria

Le dichiarazioni del capo dell'intelligence nazionale degli USA arrivano nel bel mezzo delle tensioni tra Israele e Iran per le continue incursioni aeree di Tel Aviv che hanno come obiettivo i presunti siti militari iraniani in Siria.

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!


Nella relazione, Dan Coats, il direttore dell'intelligence nazionale degli USA, ha avvertito che l'Iran potrebbe probabilmente attaccare Israele se Tel Aviv andrà avanti con attacchi aerei su presunti bersagli iraniani in Siria.
 
"Valutiamo che l'Iran cerca di evitare un grave conflitto armato con Israele. Tuttavia, gli attacchi israeliani che provocano vittime iraniane aumentano la probabilità di rappresaglia convenzionale iraniana contro Israele", ha avvertito Coats.
 
Coats ha voluto giustificare che i presunti tentativi di Teheran di espandere il proprio peso in Siria hanno finora innescato i raid aerei israeliani:"L'Iran continua a perseguire basi militari permanenti e accordi economici in Siria e probabilmente vuole mantenere una rete di combattenti stranieri sciiti lì nonostante gli attacchi israeliani alle posizioni iraniane in Siria. Gli sforzi dell'Iran per consolidare la sua influenza in Siria e armare Hezbollah hanno causato gli attacchi aerei israeliani nel gennaio 2019 contro le postazioni iraniane in Siria e sottolineano la nostra crescente preoccupazione per l'influenza iraniana nella regione e il rischio che il conflitto si intensifichi."
 
Le osservazioni di Coats sembravano richiamare commenti simili fatti da funzionari israeliani, incluso il presidente Reuven Rivlin, che ha avvertito all'inizio di questa settimana di come l'Iran potrebbe "intensificare le sue risposte" agli attacchi dell'IDF contro la Siria.
 

Potrebbe anche interessarti

Il neoliberismo e l'idea di giustizia di Francesco Erspamer  Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Sa(n)remo arruolati in guerra di Giorgio Cremaschi Sa(n)remo arruolati in guerra

Sa(n)remo arruolati in guerra

Giro d'Italia 2023 e (ancora) sportwashing di Francesco Santoianni Giro d'Italia 2023 e (ancora) sportwashing

Giro d'Italia 2023 e (ancora) sportwashing

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia? di Alberto Fazolo Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia?

Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia?

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota" di Antonio Di Siena La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione! di Gilberto Trombetta La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

Un caffè con Gianni per capire cosa sia l'informazione libera di Michelangelo Severgnini Un caffè con Gianni per capire cosa sia l'informazione libera

Un caffè con Gianni per capire cosa sia l'informazione libera

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Gorbachev: ritorno alla terra di Daniele Lanza Gorbachev: ritorno alla terra

Gorbachev: ritorno alla terra

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California! di  Leo Essen Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

L'internazionalismo nella nuova fase storica di Paolo Pioppi L'internazionalismo nella nuova fase storica

L'internazionalismo nella nuova fase storica

Andrew Doyle. I buoni, i cattivi e la libertà di parola di Damiano Mazzotti Andrew Doyle. I buoni, i cattivi e la libertà di parola

Andrew Doyle. I buoni, i cattivi e la libertà di parola