Gli USA hanno usato proiettili all'uranio impoverito in Siria

Secondo quanto riporta la rivista 'Foreign Policy', gli Stati Uniti hanno utilizzato uranio impoverito in territorio siriano, un materiale tossico che provoca il cancro e malformazioni nei neonati.

29531
Gli USA hanno usato proiettili all'uranio impoverito in Siria

Il portavoce del Comando Centrale degli Stati Uniti (CENTCOM), Generale Josh Jacques, ha dichiarato, oggi, alla rivista bimestrale 'Foreign Policy' che gli Stati Uniti hanno usato 5265 proiettili anticarro contenenti uranio impoverito usati tra il ??16 e 22 novembre 2015 dagli aerei statunitensi contro le "petroliere del gruppo terroristico ISIS (Daesh, in arabo)" nel deserto orientale della Siria.
 
È dal 2003, dall'invasione dell'Iraq, dove furono usate in maniera copiosa, che gli USA non ammettevano l'utilizzo di proiettili all'uranio impoverito. L'uso di questa sostanza pericolosa ha causato grande indignazione tra le comunità locali, che hanno denunciato questa materiale tossico moltiplicato i casi di cancro e malformazioni nei neonati.
 
All'inizio della campagna militare della sedicente coalizione anti ISIS, guidata dagli Stati Uniti, i funzionari Usa hanno detto che tali munizioni non dovevano essere utilizzate in operazioni controi terroristi.
 
"Stati Uniti e aerei da guerra della coalizione non usano o ricorrere all'uso di munizioni all'uranio impoverito in Iraq e la Siria ", dichiarò John Moore, portavoce della coalizione a marzo 2015.
 
Nel 2014, il governo iracheno ha espresso profonda preoccupazione per gli effetti negativi di questo materiale, aggiungendo che "l'uranio impoverito rappresenta un pericolo per l'uomo e per l'ambiente", e esortò le Nazioni Unite (ONU) a rendere studi approfonditi dei suoi effetti.
 
Mentre Stati Uniti insiste che ha il diritto di usare tali armi, gli esperti dicono che tali munizioni non sono state progettate per i veicoli del Daesh e il loro uso è "particolare".


 
Il Dipartimento della Difesa (Pentagono) ha riferito che gli attacchi hanno avuto luogo nei pressi della città di Al-Bukamal in provincia di Deir al-Zur, tra la città di Al-Hasaka e Deir al-Zur, ed "hanno distrutto i camion cisterna".
 
La prima volta dell'uso di uranio impoverito in Siria è stato segnalato ad ottobre 2016 dal canale IRIN News, il servizio di notizie degli affari umanitari delle Nazioni Unite. Il CENTCOM e la US Air Force hanno inizialmente respinto tali informazioni, salvo poi offrire versioni differenti in merito.
 
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

L'Europa che non c'è di Loretta Napoleoni L'Europa che non c'è

L'Europa che non c'è

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza” di Michelangelo Severgnini RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev di Marinella Mondaini Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti