Gli USA liberano la presentatrice della rete iraniana Press TV dopo 10 giorni di detenzione

Gli Stati Uniti hanno rilasciato Marzie Hashemi, presentatrice dell'emittente iraniana in lingua inglese Press TV, arrestata lo scorso 13 gennaio.

1512
Gli USA liberano la presentatrice della rete iraniana Press TV dopo 10 giorni di detenzione


"Marzie Hashemi è stata liberata senza accuse ed è con la sua famiglia a Washington", si legge in un comunicato diffuso dalla famiglia della giornalista, citata da HispanTV.
 
La famiglia di Hashemi ha informato il canale che la presentatrice sta bene e non ha bisogno di essere ricoverata in ospedale, nonostante i maltrattamenti che ha subito, quando è stata arrestata.
 
Inoltre, la sua famiglia ha confermato che Hashemi rimarrà a Washington almeno fino al venerdì prossimo, il giorno in cui si prevede di tenere una marcia in questa città per denunciare la sua detenzione senza accusa per un periodo di 10 giorni.
 
Hashemi, tra la'ltro, chiederà garanzie al governo statunitense che questo tipo di comportamenti razzisti e islamofobici non si ripeteranno, né con i musulmani né con nessun altro negli Stati Uniti.

Allo stesso modo, si legge nella nota, Hashemi e la sua famiglia non permetteranno che la questione venga facilmente dimenticata e farà ogni sforzo per chiarire come possa accadere una cosa del genere, arrestata senza accuse formali e abusata in detenzione.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti