Global Times - Il Pentagono usa Taiwan per tenere in ostaggio gli alleati?

782
Global Times - Il Pentagono usa Taiwan per tenere in ostaggio gli alleati?

Global Times 

Il Pentagono sta esercitando pressioni sul Giappone e sull'Australia affinché chiariscano quale ruolo avrebbero in caso di guerra tra Stati Uniti e Cina per il controllo della regione di Taiwan, secondo quanto riportato dal Financial Times. Questo equivale a esercitare pressioni affinché si impegnino ad assumere ruoli di primo piano in caso di “emergenza Taiwan”. Secondo l'articolo, questa mossa ha lasciato Tokyo e Canberra “frustrate”, dato che gli stessi Stati Uniti non hanno dato “una garanzia incondizionata a Taiwan”. Fonti vicine alla questione hanno rivelato che il Pentagono ha “insistito sulla questione negli incontri con i funzionari della difesa giapponesi e australiani negli ultimi mesi”, con Elbridge Colby, sottosegretario alla Difesa per la politica degli Stati Uniti ed estremista falco a Washington, come principale promotore.

La questione di Taiwan è interamente un affare interno della Cina ed è la prima linea rossa che non può essere superata nelle relazioni tra Cina e Stati Uniti. In nessun momento la questione di Taiwan può essere trattata come una merce di scambio. La mossa del Pentagono di provocare sensibilità regionali al limite di questa linea rossa è altamente irresponsabile. Non solo contraddice le dichiarazioni di lunga data degli Stati Uniti sull'adesione alla politica di “una sola Cina”, ma costituisce anche una palese interferenza nelle posizioni di politica estera indipendenti dei suoi alleati. Interrogato sulla questione durante la sua visita in Cina domenica, il primo ministro australiano Anthony Albanese ha chiarito che “sosteniamo lo status quo per quanto riguarda Taiwan. Non sosteniamo alcuna azione unilaterale in quella zona”. Proprio la settimana scorsa, durante un incontro con il ministro degli Esteri cinese Wang Yi a Kuala Lumpur, anche il ministro degli Esteri giapponese Takeshi Iwaya ha ribadito che “la parte giapponese non ha cambiato la sua posizione sulla questione di Taiwan, come affermato nella dichiarazione congiunta Giappone-Cina del 1972”. Il principio di “una sola Cina” è il fondamento e il prerequisito sia per le relazioni Cina-Australia che per quelle Cina-Giappone. Il Pentagono non ha l'autorità di coinvolgere altri paesi nella questione di Taiwan.

Da tempo il Giappone e l'Australia sono stati designati dagli Stati Uniti come “pietre angolari dell'Indo-Pacifico” e hanno subito pressioni affinché prendessero posizione nelle rivalità geopolitiche. Tuttavia, la questione di Taiwan è molto più delicata rispetto ad altri punti caldi della regione ed entrambi i paesi sono ben consapevoli dei costi che comporterebbe il coinvolgimento in un potenziale conflitto in quella zona. Quando il Pentagono spinge incautamente per una definizione dei ruoli, la risposta istintiva di Tokyo e Canberra è stata cauta. Nessuno dei due paesi è disposto a pagare il conto dei calcoli strategici di Washington, né è pronto a rischiare un colpo devastante alle proprie relazioni con la Cina. Se fossero passivamente ridotti a strumenti di interferenza degli Stati Uniti, e persino ad armi anti-Cina, la loro stessa sicurezza potrebbe alla fine risentirne. Il Pentagono può credere che la coercizione generi conformità, ma in realtà sta accelerando le forze centrifughe all'interno dell'alleanza.

La mossa del Pentagono invia un segnale sbagliato alle forze indipendentiste di Taiwan. In realtà, Washington non ha mai cambiato la sua visione strategica di Taiwan come pedina, uno strumento per contenere la Cina. Taiwan è qualcosa che gli Stati Uniti sono pronti ad abbandonare se le circostanze lo richiedono, non sacrificheranno mai i propri interessi nazionali per le forze indipendentiste di Taiwan. L'ultima mossa del Pentagono non si è discostata da questa posizione, ma ha piuttosto confermato ulteriormente i calcoli di Washington. È ridicolo che le autorità del Partito Democratico Progressista e le forze indipendentiste di Taiwan continuino a sperare di “affidarsi agli Stati Uniti per ottenere l'indipendenza”, mentre gli Stati Uniti si stanno già preparando a passare questa patata bollente ai propri alleati.

Recentemente, il Pentagono ha spesso dispiegato forze militari nella regione Asia-Pacifico, esortando i suoi alleati nella regione ad aumentare la spesa per la difesa come i paesi della NATO e conducendo continuamente esercitazioni militari congiunte contro la Cina. Ciò evidenzia il disallineamento strategico del Pentagono. Questa mossa rivela che l'intervento militare di potenze esterne è il principale fattore scatenante dello scoppio di un conflitto nello Stretto di Taiwan, con alcuni a Washington che agiscono come fomentatori disposti a minare la pace e la stabilità nella regione Asia-Pacifico. Come ha affermato un portavoce del Ministero della Difesa cinese, l'esercito cinese ha la capacità di contrastare qualsiasi forma di azione secessionista per l'“indipendenza di Taiwan” e difenderà con determinazione la sovranità nazionale e l'integrità territoriale. Se il Pentagono insisterà ad agire in modo sconsiderato, ne subirà sicuramente le conseguenze.

Dopo che gli è stato chiesto di aumentare la spesa per la difesa, il Giappone ha annullato una riunione ministeriale con gli Stati Uniti. Questo rivela la cruda realtà di essere “strumentalizzati” dagli Stati Uniti, che sta risvegliando in alcuni paesi un senso di autonomia strategica. Proprio mentre il Pentagono sta costringendo i suoi alleati a “schierarsi”, il primo ministro australiano Albanese ha intrapreso la sua prima visita in Cina dalla rielezione, alla guida di una nutrita delegazione che comprende dirigenti di grandi aziende come BHP e Fortescue. L'itinerario di sette giorni copre tre città cinesi, mettendo in evidenza la vivace vitalità della cooperazione economica e commerciale tra Cina e Australia. Questi fatti illustrano chiaramente che mantenere la stabilità, rafforzare le interazioni economiche e commerciali e cercare una cooperazione vantaggiosa per tutti sono le aspirazioni comuni e il tema principale dei paesi della regione Asia-Pacifico, e che provocare scontri tra fazioni non ha né mercato né futuro in quest'area.

La regione Asia-Pacifico è una terra di sviluppo pacifico e prosperità condivisa, non un campo di battaglia per giochi geopolitici. Se gli Stati Uniti desiderano sinceramente la pace e la stabilità nello Stretto di Taiwan, dovrebbero allineare le loro parole alle azioni, aderire al principio di “una sola Cina” e alle disposizioni dei tre comunicati congiunti Cina-USA, opporsi all'“indipendenza di Taiwan” e sostenere la riunificazione della Cina. Il Pentagono dovrebbe correggere immediatamente le sue pratiche impopolari e fuorvianti, cessare ogni interferenza nello Stretto di Taiwan e sostenere sinceramente la pace e la stabilità nella regione Asia-Pacifico come grande potenza responsabile.

(Traduzione de l'AntiDiplomatico)

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una tassa giusta per i miliardari di Michele Blanco Una tassa giusta per i miliardari

Una tassa giusta per i miliardari

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti