Global Times: La Cina può aiutare l'Africa a ridurre la disuguaglianza

La Banca Mondiale ha previsto che la Cina continuerà ad affrontare efficacemente la povertà e che il suo tasso di povertà estrema dovrebbe scendere al di sotto dell'1% nel 2018

5824
Global Times: La Cina può aiutare l'Africa a ridurre la disuguaglianza



di Joyce Chimbi - Global Times
 

Nel 2000, il commercio tra Cina e Africa era di 10 miliardi di dollari ed è avanzato velocemente fino a raggiungere nel 2014 l'incredibile cifra di 220 miliardi. Il commercio è cresciuto a un ritmo costante del 20 percento all'anno dal 2000.

 

Negli ultimi 10 anni, gli investimenti diretti esteri Cina-Africa sono cresciuti ancora più velocemente con un tasso di annuale del 40%.

 

Il livello di sostegno finanziario, investimenti, aiuti e supporto tecnico della seconda economia mondiale è stato enorme e non vi è alcun segno di cedimento.

 

Che la Cina abbia sistematicamente destinato investimenti verso i paesi ricchi di materie prime o le nazioni con vaste risorse naturali - o commodities che sono input grezzi utilizzati per produrre o produrre tutti i prodotti nel mondo - non potrebbe essere più lontano dalla verità.

 

La Cina ha cercato di raggiungere sia paesi ricchi di materie prime come la Nigeria e il Sud Africa, sia nazioni più povere come l'Etiopia, l'Uganda e il Kenya. In effetti, è in Africa orientale dove la Cina sta realizzando i suoi investimenti più significativi.

 

La Cina ha quasi toccato tutti gli angoli del continente visto che almeno 40 paesi africani hanno firmato accordi commerciali bilaterali con la nazione dell'Asia orientale.

 

Come risultato di questa interazione sistematica, cooperazione e rapporto sempre più profondo con l'Africa, la Cina ha superato gli Stati Uniti nel 2009 nel diventare il principale partner commerciale dell'Africa.

 

La Cina ha strategicamente investito il suo sostegno nel miglioramento delle infrastrutture, del settore agricolo e dei sistemi di telecomunicazione.

 

Dopo aver ratificato la Convenzione dell'Unione Internazionale delle Telecomunicazioni, che obbligava i suoi membri a cambiare le trasmissioni dei segnali televisivi dall'analogico al digitale, per rispettare la scadenza del 17 giugno 2015, molti paesi africani si sono rivolti alla Cina per il supporto.

 

Nonostante strade, ferrovie e porti siano stati altamente modernizzati, migliorando sensibilmente la connettività e agevolando gli affari in tutto il continente, tali importanti traguardi non hanno portato alla riduzione della povertà.

 

Molti paesi africani continuano a modellare il loro sviluppo lungo il percorso seguito dalla Cina e finora i risultati sono stati visibili. Ad esempio, grazie a strade migliori e una migliore connettività, gli agricoltori sono stati in grado di trasportare in modo efficiente i propri prodotti nei mercati di loro scelta.

 

Nondimeno, c'è una lezione importante che sembra ancora molto fuori portata. Mentre la Cina è stata in grado di ridurre la povertà in modo notevole e nel corso degli anni ha aiutato quasi 1 miliardo di persone ad uscirne, lo stesso non si può dire dell'Africa.

 

L'Africa è ancora in una feroce battaglia per reinventarsi come un'economia in rapida crescita mentre i paesi fanno il loro miglior passo avanti economico, diversificando le loro economie, invitando investitori da tutto il mondo e, soprattutto, investendo in istruzione e tecnologia.

 

Tuttavia, la povertà rimane una grande sfida.

 

Ad un certo punto di trent'anni fa, la Cina era dove l'Africa è oggi, alle prese con povertà estrema e fame.

 

All'epoca, l'incidenza della povertà in Cina era tra le più alte del mondo - uno sbalorditivo 64 percento.

 

Il volto della povertà in Cina era tipicamente simile a quello che si sta verificando in Africa oggi; i poveri erano meno istruiti, meno addestrati e largamente impiegati nell'agricoltura. Il loro reddito era anche basso e instabile.

 

La ricerca mostra che la crescita economica è stata l'arma che ha iniziato a smantellare la povertà e che il reddito pro capite è aumentato di 16 volte tra il 1978 e il 2014. Ciò ha permesso di ridurre l'indice di povertà della Cina dall'88,3% nel 1981 all'1,9% nel 2013.

 

La Banca Mondiale ha previsto che la Cina continuerà ad affrontare efficacemente la povertà e che il suo tasso di povertà estrema dovrebbe scendere al di sotto dell'1% nel 2018.

 

Con l'Africa che mostra la promessa di una crescita sostenibile in settori chiave dell'economia compresa la produzione, c'è stata una notevole disconnessione tra questa crescita costante, la disuguaglianza e la povertà.

 

In effetti, la ricerca mostra che più persone stanno cadendo in povertà rispetto a chi ne esce.

 

Gli esperti economici hanno avvertito che l'ineguaglianza, l'elevata crescita della popolazione, una disconnessione tra il luogo in cui si sta verificando la crescita e dove si trovano i poveri ha reso difficile per il continente convertire lo sviluppo economico in una migliore qualità della vita per tutti.

 

I più ricchi diventano sempre più ricchi mentre i poveri diventano ancora più poveri. Ci sono molte lezioni da imparare dalla velocità e dalle dimensioni senza precedenti con cui la Cina è riuscita a sfuggire alla trappola della povertà.

 

Questo stato di cose richiede all'Africa di tornare al tavolo di progettazione e sfruttare la partnership che ha con la Cina per intensificare le strategie a favore dei poveri che si basano su un'agenda di sviluppo più inclusiva e sostenibile.

(Traduzione de l'AntiDiplomatico)

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

L'Europa che non c'è di Loretta Napoleoni L'Europa che non c'è

L'Europa che non c'è

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza” di Michelangelo Severgnini RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev di Marinella Mondaini Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti