Global Times: Le vendite di Apple sono un barometro dell'economia cinese?

2738
Global Times: Le vendite di Apple sono un barometro dell'economia cinese?



di Hu Weijia - Global Times
 

Non molto tempo dopo che un post ampiamente diffuso indicava che un aumento delle vendite di biancheria intima da uomo nella provincia di Liaoning in Cina nord-orientale indicava una ripresa economica, alcune persone hanno iniziato a concentrarsi su un altro indicatore non ortodosso: le vendite di iPhone. In questo caso, tuttavia, hanno tratto la conclusione opposta.

 

Apple Inc ha recentemente tagliato le sue previsioni sulle entrate per il primo trimestre fiscale del 2019 a causa delle scarse vendite di iPhone in Cina.

 

Questo fattore è stato immediatamente preso come prova che l'economia cinese stia rallentando.

 

Per alcuni media statunitensi, le vendite di smartphone sono un indicatore facile da capire delle performance economiche della Cina, anche se mettono in ridicolo il feticcio per metriche non ortodosse come la biancheria intima da uomo.

 

Alcune persone negli Stati Uniti non hanno lesinato sforzi per evidenziare le prove di un rallentamento economico in Cina.

 

Questo sforzo arriva quando il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha affermato che la debolezza dell'economia cinese offre a Pechino un grande incentivo a negoziare, suggerendo che la Cina potrebbe scendere a compromessi nel nuovo round di negoziati commerciali iniziato lunedì.

 

Ma se le vendite di slip non significano nulla, perché sarebbe diverso con gli iPhone?

 

Le persone che hanno questa concezione potrebbero rimanere deluse, perché gli iPhone non sono un barometro dell'economia cinese. Le vendite dei dispositivi stanno incontrando problemi, non solo in Cina, ma anche in altri paesi con una notevole crescita economica.

 

L'iPhone sta perdendo la sua aura perché marchi cinesi come Huawei rappresentano una sfida sempre più agguerrita. La Apple con sede in California potrebbe vedere i suoi vantaggi svanire in mezzo all'ascesa dei rivali cinesi.

 

Poiché Apple è in qualche misura un simbolo della prodezza tecnologica degli Stati Uniti, questo non è ovviamente un buon segno per l'economia statunitense. Se esistesse davvero un indicatore chiamato Indice iPhone, misurerebbe solo la capacità di innovazione degli Stati Uniti, piuttosto che la crescita economica della Cina.

 

Il rallentamento economico della Cina è un dato di fatto, ma le prospettive economiche per gli Stati Uniti non sono così grandiose. Non c'è vincitore in una guerra commerciale. Sia la Cina che gli Stati Uniti sono sotto pressione per raggiungere un accordo nei negoziati commerciali miranti a porre fine alla controversia il prima possibile.

 

Riteniamo che il "problema Cina" di Apple stia dando a Washington stessa "un grande incentivo a negoziare".

 

(Traduzione de l’AntiDiplomatico)

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo di Giuseppe Masala Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti