Google avverte gli USA: rischi per la sicurezza nazionale con i divieti a Huawei

La società sostiene che una versione Android modificata da Huawei sarà più vulnerabile agli attacchi degli hacker, secondo il quotidiano Financial Times.

28983
Google avverte gli USA: rischi per la sicurezza nazionale con i divieti a Huawei


Google ha avvertito l'amministrazione Trump che il divieto di Huawei mette a rischio la sicurezza nazionale degli Stati Uniti, poiché questa decisione porterà la società cinese a creare un sistema operativo non sicuro, secondo quanto riportato dal Financial Times, ieri.
 
Lo scorso maggio, diverse società come Google, Intel, Broadcom, Qualcomm, ARM e altri hanno sospeso la loro attività con il gigante delle telecomunicazioni cinese, seguendo gli ordini del Dipartimento del commercio degli Stati Uniti.
 
Tuttavia, è stato riferito che i massimi dirigenti di Google stanno attualmente facendo pressione sui funzionari statunitensi per escluderlo dal divieto o per rilasciare una nuova licenza temporanea per la compagnia cinese.
 
Una versione Android più vulnerabile agli attacchi
 
Lo scorso marzo il CEO di Huawei Richard Yu ha dichiarato che la società cinese ha un "piano B" nel caso in cui non possa più utilizzare i sistemi operativi statunitensi. Come rivelato, questo piano potrebbe essere l'avvio di Hongmeng, un sistema operativo a sé stante per sostituire il software Android di Google.
 
Non è ancora noto come funzionerà, ma è probabile che sia un sistema operativo ibrido basato sulla versione open source di Android. Tuttavia, secondo Google, questa versione di Android modificata da Huawei sarebbe più vulnerabile agli attacchi degli hacker.
 
"Google ha sostenuto che evitando di trattare con Huawei, gli Stati Uniti rischiano di creare due tipi di sistemi operativi Android: la versione originale e la versione ibrida. L'ibrido ha probabilmente più errori di Google, quindi potrebbe mettere i telefoni di Huawei a più alto rischio di essere hackerati, non solo dalla Cina ", ha spiegato una fonte del Financial Times.
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti