Grande riunione interparlamentare sino-russa in corso a Pechino

1134
Grande riunione interparlamentare sino-russa in corso a Pechino

 

Dal portale russo MIR

[traduzione di Nora Hoppe]

 

Dal 9 al 12 luglio, il primo vicepresidente della commissione per gli affari internazionali della Duma di Stato e presidente del consiglio di amministrazione della Fondazione ["Russkiy Mir" / "Mondo russo" Vyacheslav Nikonov* è in visita in Cina nell'ambito di una delegazione del Consiglio della Federazione russa. La delegazione di parlamentari russi è guidata dalla Presidente del Consiglio della Federazione Valentina Matvienko.

Il 10 luglio, i membri della delegazione russa hanno incontrato Zhao Leji, presidente del Comitato permanente dell'Assemblea nazionale del popolo cinese.

"È stata una conversazione, direi, molto franca...", ha commentato Vyacheslav Nikonov sull'esito dell'incontro. "Oggi abbiamo discusso il contenuto delle relazioni e le valutazioni sulla situazione internazionale generale, che coincidono ampiamente. Il movimento verso il multipolarismo è indubbiamente in corso grazie agli sforzi dei nostri Paesi. Vorrei anche sottolineare l'importanza di rafforzare la cooperazione su tutti i fronti, compresa la cooperazione parlamentare, sia a livello del Consiglio della Federazione che della Duma di Stato, nonché delle assemblee legislative dei comuni. Abbiamo già concluso 157 accordi di cooperazione bilaterale e la cooperazione continuerà a migliorare in futuro.

"La parte cinese ha espresso valutazioni molto severe sulla politica americana, che di solito non si sentono nello spazio pubblico cinese. In particolare, ha parlato della necessità di contrastare l'egemonismo americano e la legislazione extraterritoriale americana.

"E sull'Ucraina: vorrei notare che c'è stato un sostegno alla posizione russa. La Cina aderisce certamente all'iniziativa di mantenimento della pace, che è condivisa dalla parte russa. Purtroppo, la controparte non è molto interessata ai negoziati, e questo è ben compreso non solo dal compagno Zhao Leji ma anche dall'intera leadership cinese.

"Rispetto alle precedenti commissioni interparlamentari, e questa è già l'ottava, devo dire che... il livello di franchezza è, ovviamente, molto più alto ora. Il desiderio di sviluppare le relazioni è chiaramente aumentato. Il nostro fatturato commerciale è in crescita – è stata citata una cifra del 40%.

"Zhao Leji ha ricordato che il Presidente Putin e Xi si sono incontrati 9 volte solo in Russia e 40 volte in totale. Il dialogo è davvero molto fitto. Ed è ovvio che la politica degli Stati Uniti, che stanno conducendo una guerra commerciale contro la Cina (anche se la parola guerra non è stata pronunciata in cinese, ma il significato era esattamente lo stesso), ovviamente spinge la Cina a sviluppare le relazioni con noi. Inoltre, naturalmente, la politica basata sui valori e il sincronismo di vedute su un gran numero di problemi che esistono nel mondo, così come la cooperazione economica reciprocamente vantaggiosa, che sta crescendo in modo molto dinamico".

Rispondendo alla domanda sulle aree in cui si svolgerà il lavoro legislativo congiunto, V. Nikonov ha osservato che esso riguarderà sia questioni economiche che politiche: "Dal punto di vista economico: è chiaro che le imprese cinesi non si sentono al 100% a proprio agio in Russia. Questo vale sia per la conversione di valuta che per i punti legislativi. C'è poi un campo di interazione nella legislazione legata alla difesa della propria sovranità nazionale. Abbiamo parlato, in particolare, della legislazione sugli agenti stranieri, sulle ONG straniere che cercano di influenzare la politica. Esiste anche un monitoraggio internazionale delle attività dei laboratori biologici americani, finanziati dal Pentagono e che conducono ricerche batteriologiche tutt'altro che pacifiche. Pertanto, lo spettro legislativo della nostra cooperazione è piuttosto ampio."


* Vyacheslav Nikonov è presidente del Consiglio di amministrazione del Comitato nazionale per la ricerca sui BRICS+, primo vicepresidente del Comitato per gli affari internazionali della Duma di Stato della Federazione russa, presidente del Consiglio di amministrazione della Fondazione Mondo russo MIR, preside della Facoltà di amministrazione pubblica dell'Università statale Lomonosov di Mosca, presidente delle fondazioni Politika e Unità nel nome della Russia.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza di Michelangelo Severgnini “Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche" di Francesco Santoianni L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una tassa giusta per i miliardari di Michele Blanco Una tassa giusta per i miliardari

Una tassa giusta per i miliardari

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Il romanzo anticinese di Fubini di Fabrizio Verde Il romanzo anticinese di Fubini

Il romanzo anticinese di Fubini

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti