Grasso che Colao

3938
Grasso che Colao



di Paolo Desogus*


Scusate se torno ancora sul piano Colao. Ma come molti trovo davvero stupefacente che oggi, nel 2020, dopo trent'anni di ideologia del mercato, si sia pensato di affidare a un fanatico estremista liberista come Vittorio Colao la responsabilità di redigere un progetto per la ripresa economica.

Mi chiedo davvero quanto tempo ci vorrà prima di superare questa insulsa cultura economicista che si presenta come "tecnica", "neutrale", ma che in realtà è profondamente tendenziosa, orientata cioè allo spostamento della ricchezza dal basso verso l’alto, alla sottomissione dei lavoratori e alla precarizzazione esistenziale e simbolica delle comunità. Il mondo di Colao è un mondo senza cultura, alienante, tutto orientato a inseguire un progresso senza vita, senza legami sociali, senza radici, in cui i singoli sono calati in un piano di immanenza vincolato dalle determinazioni del mercato. Ma in quanti vogliono veramente vivere nel mondo di Colao?

In quanti possono permettersi di condurre un'esistenza decente in una realtà dove ogni cosa è predeterminata dalle ragioni dell'utilità e del guadagno di un'élite economico-finanziaria dispotica e antidemocratica? Ecco, credo che la sinistra abbia smesso di esistere quando ha rinunciato ad immaginare una realtà alternativa a quella dei Colao, dei Renzi e delle Fornero. Cerchiamo di uscirne fuori, non se ne può più.


*Professore alla Sorbona di Parigi
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta di Fabrizio Verde Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La dura realtà per i lavoratori italiani di Michele Blanco La dura realtà per i lavoratori italiani

La dura realtà per i lavoratori italiani

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti