Green Pass e trasporti pubblici essenziali. Una proposta (richiesta)

2873
Green Pass e trasporti pubblici essenziali. Una proposta (richiesta)

L'AntiDiplomatico è anche su Telegram. Clicca qui per entrare nel nostro canale e rimanere aggiornato

 

Riceviamo e volentieri pubblichiamo 

 

di Marinella Correggia

 

Immagino che fra chi legge siano numerosi gli utenti - in esclusiva o in modo prevalente - dei trasporti pubblici - alternativa democratica ed ecologica all'automobile; di meglio ci sono solo bici e piedi ma su certe distanze e in certe condizioni geografiche o fisiche non si possono usare. E dunque...


PROPOSTA - RICHIESTA 


Quali formule per la disobbedienza civile contro la discriminazione sui trasporti pubblici essenziali a partire dal 6 dicembre 2021 con l'ultimo regio decreto?


Chiedo se sia possibile ipotizzare una forma di disobbedienza civile contro la discriminazione che entrerà in vigore a partire dal 6 dicembre 2021 sui mezzi di trasporto (locali, regionali, interregionali, bus, tram, corriere, treni)? Sono dopotutto un Servizio pubblico e un Diritto. 


Da quella data, in virtù dell'ennesimo regio decreto, per salire su ogni bus, corriera, trenino pendolari e simili, dovrà munirsi di tampone recentissimo chiunque ha liberamente scelto di non vaccinarsi antiCovid (e le ragioni sono disparate e in ogni caso NON c'è l'obbligo, almeno finora).


Fino al 5 dicembre (e dal 1 settembre), l'obbligo di tamponarsi valeva solo su: Intercity, Frecce e simili. Ho viaggiato molto sugli interregionali per venire nel Nord e una volta ho chiesto al capotreno: "Mi spiega come mai i treni tipo frecce richiedono il tampone e questi no?". Risposta: "Perché quelli sono considerati un servizio commerciale, invece il trasporto locale e interregionale ordinario è un servizio pubblico"! 


Appunto!!! Un servizio che sarà negato a una parte della popolazione che non sta violando nessuna legge. Giova ricordare che tantissime violazioni vere, in altri campi, rimangono impunite, in un paese dotato di scarsissimo senso civico e collettivo. 


La multa, con i controlli a campione, sarebbe di 1000 euro. Certo è possibile non pagarla, ma poi che cosa accadrebbe? Ed è giusto essere multati? 


Anzi, dovrebbero essere gli utenti a chiedere i danni visto che pagano le tasse, e anche il biglietto, e si vedono privato della fruizione di un servizio pubblico.


Precisiamo che ovviamente la misura suindicata NON è sanitaria visto che anche le persone vaccinate possono contagiare (come ormai dicono tutti: proteggono se stesse dalle forme gravi, ma possono trasmettere ugualmente il virus SarsCoV-2 e le sue infinite mutazioni). 


Che fare? Antica, sempre valida domanda. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti