Ha ragione Paolo Savona. Banca centrale italiana conferma: gli italiani sono stati spremuti e i loro risparmi indirizzati all'estero... finanziando gli altri paesi

49002
Ha ragione Paolo Savona. Banca centrale italiana conferma: gli italiani sono stati spremuti e i loro risparmi indirizzati all'estero... finanziando gli altri paesi



di Pasquale Cicalese
 

Poco fa è uscito presso la Banca Centrale Italiana il consueto comunicato della Bilancia dei Pagamenti nel mese di agosto. Il conto corrente ha un surplus di quasi 51 miliardi (2,9%), in crescita rispetto allo scorso anno. L'avanzo mercantile quasi pareggia il record dello scorso anno mentre aumenta il surplus dei redditi primari (17 miliardi di euro), vale a dire guadagni di capitale, affitti e guadagno obbligazionari di attività finanziarie all'estero. Solo nel mese di agosto gli italiani hanno acquisito attività estere pari a 26 miliardi di euro, quasi la finanziaria del prossimo anno. Ma la notizia è la posizione finanziaria estera netta del nostro Paese, passiva per 38 miliardi, il 2,2% del PIL, in diminuzione dell'1,2% rispetto al trimestre precedente. E' un niente, tra passività finanziarie e attività finanziarie degli italiani all'estero siamo quasi in pareggio. Facciamo presente che nel primo trimestre 2019 il passivo francese era pari al 17%, quello spagnolo al 77%, quello portoghese al 100% e quello greco superava il 100%, mentre gli Usa hanno un passivo pari al 35% del PIL.  

 

L'Italia è passata da un passivo del 27% nel 2014 al dato attuale 2,2%. In pratica gli italiani sono stati spremuti e i loro risparmi indirizzati all'estero, finanziando gli altri paesi. E spesso con un ritorno economico negativo, basti pensare alle centinaia di miliardi di euro italiani investiti in titoli di stato olandesi e tedeschi con rendimenti negativi, tale per cui i sottoscrittori in un decennio perderanno il 23% del valore del capitale. Cornuti e ‘mazziati’. 

 

Nel frattempo c'è chi si accorge che vi è una massa enorme di risparmio non mobilitata, come Intesa San Paolo, che ha lanciato un maxi programma di investimenti nel prossimo biennio al sud di 30 miliardi. Questa mattina il governatore della Banca Centrale Italiana Visco dichiarava a Washington che i tassi negativi sono causati dalla mancata produttività totale dei fattori produttivi, legata a mancati investimenti, pubblici e privati. Questa è la vera malattia dell'eurozona. Al che Savona lo scorso anno invitò la classe dirigente italiana a mobilitare il surplus delle partite correnti, pari a 50 miliardi (e quest'anno, come si è visto, in aumento frizionale) per investimenti. Silenzio assoluto, Tutti a guardare il debito pubblico, quando gli italiani, con la loro ricchezza finanziaria pari a 4700 miliardi di euro, se lo possono comprare interamente per quasi tre volte, come i giapponesi. 

 

La favola del debito pubblico serve a spremere ancor di più la classe lavoratrice e la classe media. E la finanziaria del 2020 lo conferma. Avanti con l'austerità, in nome dell'euro, una moneta senza Stato.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti