Hamas cerca di ristabilire i legami con la Siria dopo il tradimento del 2011

Il presidente siriano Bashar al-Assad con il capo dell'ufficio politico di Hamas Ismail Haniyeh nel 2006. (Photo Credit: SANA/AP)

2416
Hamas cerca di ristabilire i legami con la Siria dopo il tradimento del 2011

 

 

Negli ultimi anni si è parlato spesso di una riconciliazione tra il Movimento di Resistenza palestinese Hamas e il Governo siriano, ma Damasco aveva sempre respinto al mittente la proposta.

Da precisare che il braccio armato di Hamas, le Brigate Ezzedin al-Qassam non hanno mai accettato del tutto la decisione della direzione politica di appoggiare i gruppi armati in Siria nel 2011.

Ora,  all’unanimità la leadership di Hamas, dopo aver lasciato la sua base in Siria, pare che abbia deciso di ripristinare i legami con il presidente siriano Bashar al-Assad.

Secondo l’agenzia di stampa Reuters, Hamas dovrebbe riprendere presto i rapporti con Damasco, mettendo da parte la lunga rottura con la Siria.

Nel periodo tra il 18 e il 19 giugno, una delegazione di Hamas avrebbe visitato la Siria e incontrato funzionari governativi per ricostruire i legami.

Nel 2011, il mondo arabo stava affrontando disordini senza precedenti che ne sconvolsero le fondamenta e detronizzarono molti dei suoi governanti, lasciando nessuno stato arabo al sicuro da sconvolgimenti politici.

All'inizio della guerra in Siria, i leader di Hamas Ismail Haniyeh e Khaled Meshaal posero fine alla presenza di Hamas in Siria per preservarne la neutralità, nelle intenzioni, ma il crescente sostegno popolare ai Fratelli Musulmani in Egitto e Siria, oltre ai milioni di dollari del Qatar contribuirono alla rottura.

"Ciò che ha maggiormente addolorato Abu Walid [Khaled Meshaal] quando ha lasciato la Siria sono state le calde relazioni con il presidente Al-Assad e il favore che Hamas ha trovato con il presidente, che non dimenticherà mai", ha scritto il leader di Hamas Moussa Abu Marzouk.

Tuttavia, non passò molto tempo prima che gli attivisti di Hamas venissero lamentati come "martiri" sui social media, combattendo contro l'esercito arabo siriano (SAA) a Idlib.

Nel dicembre 2012, il comandante sul campo di Hamas Mohammed Ahmed Kenita è stato ucciso combattendo contro le truppe siriane.

Nella situazione attuale, Hamas non ha trovato altra scelta che avvicinarsi alla Siria alla luce dei piani dell'ex presidente Donald Trump di riconoscere Gerusalemme come capitale di Israele e della firma dei cosiddetti Accordi di Abramo.

Dopo che la Siria ha ripreso i legami con gli Emirati Arabi Uniti e il Bahrain, due stati che furono in prima linea contro la Siria nei primi giorni della guerra fornendo uomini, armi e finanziamenti ai gruppi armati, Hamas ha trovato il momento opportuno per ristabilire i contatti con la Siria.

“Haniyeh ed io abbiamo parlato di varie questioni nella regione, inclusa la Siria, e che il rapporto tra Hamas e la Siria deve essere ristabilito. C'è un'atmosfera positiva, anche se ciò richiede tempo. Penso che Hamas si stia muovendo verso il ripristino delle sue relazioni con Damasco", dichiarò il segretario generale di Hezbollah, Sayyed Hassan Nasrallah, in un'intervista alla fine del 2021.

Il 21 giugno Ismail Haniyeh è sbarcato a Beirut per incontrare funzionari libanesi e partecipare alla 31a conferenza nazionale islamica.

Haniyeh dovrebbe incontrare anche il leader della Jihad islamica Ziad al-Nakhalah e il leader di Hezbollah Sayyed Hassan Nasrallah.

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti