Hong Kong: gli Stati Uniti vogliono esportare il proprio modello di 'democrazia' non solo in Cina ma in tutto il mondo

4006
Hong Kong: gli Stati Uniti vogliono esportare il proprio modello di 'democrazia' non solo in Cina ma in tutto il mondo



di Deng Fei* - Global Times
 

Politici e diplomatici statunitensi hanno ripetutamente accusato la polizia di Hong Kong di "reprimere duramente" i "manifestanti democratici" e criticato il governo centrale cinese per la cosiddetta erosione della democrazia e della libertà in città. Nancy Pelosi, presidente della Camera degli Stati Uniti, ha dichiarato il 13 agosto, "Il direttore generale e il Consiglio legislativo [di Hong Kong] devono finalmente soddisfare pienamente le legittime aspirazioni democratiche del popolo di Hong Kong". Mitch McConnell, leader della maggioranza al Senato degli Stati Uniti, ha dichiarato su Twitter il 12 agosto, "Il popolo di Hong Kong si oppone coraggiosamente al Partito Comunista Cinese mentre Pechino cerca di invadere la propria autonomia e libertà".

 

Quali sono le loro intenzioni di interferire con gli affari interni della Cina?

 

La retorica statunitense gioca un ruolo speciale nell'attuale lotta strategica Cina-USA. Aiuta la pressione esercitata dagli Stati Uniti sulla Cina. Quando criticano il governo della Regione amministrativa speciale (SAR) di Hong Kong e il governo centrale cinese, i politici statunitensi stanno anche facendo pressioni sul presidente degli Stati Uniti Donald Trump, sostenendo che non è abbastanza duro sulla questione di Hong Kong.

 

Sullo sfondo della rivalità Cina-USA, i legislatori e i politici negli Stati Uniti tendono ad adottare una politica sulla Cina più rigorosa e ad usare vari pretesti per interferire con il paese. Le proteste a Hong Kong sono quindi la scelta ideale per loro.

 

I politici statunitensi speravano che se il governo centrale cinese avesse mobilitato l'Esercito Popolare di Liberazione (PLA) di Hong Kong, gli Stati Uniti avrebbero così potuto avere una scusante per sanzioni globali contro la Cina. Ma ora la polizia di Hong Kong ha arrestato alcuni manifestanti estremamente violenti, segno che il caos è stato messo sotto controllo.

 

Gli stessi politici statunitensi sono diventati impazienti. Pertanto, hanno fatto affidamento su aspre critiche alla Cina per aggiungere pressione su quest'ultima.

 

Gli Stati Uniti vogliono esportare il proprio modello di democrazia non solo in Cina ma in tutto il mondo. A Washington piace cambiare i sistemi sociali e politici di altri paesi in linea con i valori e gli interessi degli Stati Uniti.

 

La Cina, che ha un sistema diverso da quello degli Stati Uniti, rappresenta una sfida significativa per la superpotenza. Di conseguenza, gli Stati Uniti ritengono di dover intervenire negli affari della Cina e intensificare gli sforzi per un'evoluzione pacifica della Cina. Washington spera che un giorno la Cina possa essere trasformata secondo i voleri degli Stati Uniti.

 

Prima dell'amministrazione dell'ex presidente degli Stati Uniti Barack Obama, Washington tollerava la riforma economica di Pechino. Gli Stati Uniti sperano che la riforma economica della Cina progredisca secondo le aspettative di Washington.

 

Dopo che Trump è entrato in carica, le élite statunitensi, siano democratiche, repubblicane o think thank, tutti credono che la strategia precedente fosse sbagliata. Credono che se la pressione accumulata dagli Stati Uniti sulla Cina potesse scuotere il controllo del governo centrale cinese su Hong Kong, la strategia di contenimento di Washington vincerebbe.

 

Il governo della RAS di Hong Kong ha proposto di modificare una legge sull’estradizione a febbraio. A quel tempo, gli Hongkonger generalmente la sostenevano. A marzo, la Camera di commercio americana di Hong Kong ha scritto una lettera al capo della sicurezza di Hong Kong, esprimendo le obiezioni al disegno di legge, "che dichiara rimosso il firewall legale tra Hong Kong e la terraferma, dove non sono stati garantiti processi equi", secondo quanto riferito dal South China Morning Post. "Il processo penale continentale ha profondi difetti, tra cui la mancanza di un sistema giudiziario indipendente, la detenzione arbitraria, la mancanza di un processo pubblico equo, la mancanza di accesso alla rappresentanza legale e cattive condizioni carcerarie", si legge nella lettera. Successivamente, l'atteggiamento del pubblico nei confronti del disegno di legge ha iniziato a cambiare.

 

Da allora, i politici statunitensi hanno ripetutamente espresso preoccupazione e opposizione all'emendamento, che ha alimentato risentimento a Hong Kong.

 

Atti violenti a Hong Kong, come quello all'aeroporto internazionale di Hong Kong, porteranno solo più caos. Si spera che i giovani Hongkongers possano smettere di concentrarsi sulla retorica statunitense che mira a fuorviare il pubblico, ma iniettare più energia nello sviluppo economico e nel sostentamento della città.

*L'autore è membro del consiglio della Chinese Association of Hong Kong and Macao Studies

 

(Traduzione de l’AntiDiplomatico)

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti