I 2 motivi di disagio nel celebrare l'anniversario della morte di Gramsci

4969
I 2 motivi di disagio nel celebrare l'anniversario della morte di Gramsci


di Paolo Desogus*
 

83 anni fa moriva Antonio Gramsci. Oggi più che in passato faccio però molta fatica a celebrare questo anniversario. In parte - permettetemelo - per una ragione molto personale. Da settembre scorso ho lavorato per organizzare un nuovo convegno su Gramsci a Parigi insieme all'Istituto italiano di cultura e in collaborazione con la Fondazione Gramsci di Roma. Insieme ad alcuni colleghi ho scritto il progetto, chiesto i finanziamenti, invitato gli studiosi, tra i maggiori in circolazione. I lavori si sarebbero dovuti tenere la settimana scorsa, il 23 e 24 aprile. A causa della pandemia il convegno è stato rimandato, senza avere però la sicurezza di poterlo riproporre, visti i tempi così incerti.
 

C'è di peggio. C'è chi sta perdendo il lavoro. Chi è a casa senza un quattrino per pagare l'affitto, la rata del mutuo, le tasse di iscrizione all'università del figlio. C'è una parte di Italia che sta già soffrendo pesantemente l'incipiente crisi economica che tra non molto, quando salterà la stagione estiva, si presenterà nel suo dato più brutale. Ecco, da questa rassegnazione con cui guardo al futuro deriva il secondo e principale motivo di disagio per l'anniversario della morte di Gramsci. Di fronte alla grande sofferenza economica che minaccia il paese manca infatti in Italia una reazione forte: una reazione politica. Il dibattito si è arenato su misure palliative, tendenzialmente economicistiche, legate al mondo immaginario degli Eurobond e dei recovery fund.
 

Quando dico che manca una reazione politica intendo allora dire che non c'è nel paese una forza politica che porta avanti le istanze dei lavoratori e delle classi popolari. Non c'è il "moderno principe" capace di sintetizzare e centralizzare l'opposizione alle classi dominanti. Le proposte che si leggono - per usare i termini gramsciani - stazionano pigramente al livello "egoistico-passionale". Viviamo in altri termini in una condizione di determinismo economico: il mercato decide, stabilisce, ordina, senza che una volontà politica vi si contrapponga dialetticamente facendosi portatrice di un'idea di civiltà diversa da quella neoliberale che ci opprime.
 

Eppure si sente dire che nulla sarà come prima. Che tutto sta mutando. Perché il virus ha trasformato la nostra esistenza. E tuttavia le proposte politiche attuali mirano tutte a un ritorno al passato, alle vecchie abitudini, alla vecchia politica diseducata a decidere perché i mercati e la governance europea decidevano al suo posto. Di fronte a questa doppia tensione, tra conservazione e cambiamento, il mio timore è che del passato permanga il peggio e che di nuovo arrivi solo la cancellazione del residuo di diritti sociali che ancora resistevano.


*Professore alla Sorbona di Parigi

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Le più recenti da Mondo grande e terribile

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale" di Fabio Massimo Paernti La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan di Loretta Napoleoni La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan

La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan

Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?    di Giuseppe Masala Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?   

Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?  

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo? di Raffaella Milandri Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Le Kessler, l’astensionismo e i cuochi di bordo di Alessandro Mariani Le Kessler, l’astensionismo e i cuochi di bordo

Le Kessler, l’astensionismo e i cuochi di bordo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Il non voto. Un grave pericolo di Michele Blanco Il non voto. Un grave pericolo

Il non voto. Un grave pericolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti