I colonnelli che vuole Gramellini

2697
I colonnelli che vuole Gramellini

Interessante lapsus del titolista (o dell'autore, se il titolo lo ha scelto lui) della rubrica di Gramellini sul Corriere di ieri: "Vogliamo i colonnelli".

Il tema che ha inspirato questa infelice provocazione è la difficoltà del generale Figliolo nell'imporre un minimo di disciplina ai governatori (o meglio, per usare le parole di Gramellini, ai "venti autocrati, autodefinitisi governatori") in merito alle priorità da adottare nella lotta contro la pandemia.

Il punto è che gli oligarchi "devono rendere conto a clientele, lobby e interessi territoriali". Già, ma la soluzione è la ricentralizzazione politica dell'amministrazione pubblica (leggi abolizione della riforma dell'articolo V) nell'interesse del bene comune, non la sua militarizzazione (ancorché evocata per paradosso).

Ma ancora più interessante è la breve intervista a Giovanni Toti (pag. 2) in cui l'autocrate della Liguria, dopo averla sparata grossa - "le regioni hanno spesso dato risposte assai più convincenti di quelle dei governi" - conclude dicendo "non vorrei si preferisse appiattire verso il basso, il modello sovietico, tutti uguali e tutti un po' peggio". Traduco: grazie alla rapina sistematica - privatizzazioni del sistema sanitario - delle risorse pubbliche perpetrata dalle regioni a guida neoliberista, siamo riusciti a costruire un sistema che garantisce a una minoranza privilegiata livelli di eccellenza (a caro prezzo) e alla maggioranza standard assai peggiori (do you remember i cortei funebri da Bergamo alle fosse comuni?) di quelli che potrebbero ottenere grazie a quello che Toti definisce marxismo leninismo applicato al Covid (che in Cina ha funzionato mille volte meglio delle greppie regionali made in Italy).

Un'ultima considerazione: la scherzosa (?) invocazione dei colonnelli e la sdegnata ripulsa dell'autoritarismo marxista leninista sono solo apparentemente agli antipodi, visto che la logica del sistema capitalistico è l'alternanza fra il laissez faire privatistico in tempi normali e la centralizzazione militare in tempi di emergenza, l'uno e l'altra al servizio degli stessi interessi.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Democrazia senza popolo di Michele Blanco Democrazia senza popolo

Democrazia senza popolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti