I conservatori portoghesi vincono le elezioni parlamentari anticipate

674
I conservatori portoghesi vincono le elezioni parlamentari anticipate

L'Alleanza Democratica (AD), partito conservatore del Portogallo, ha vinto le elezioni parlamentari anticipate di domenica, ma non ha la maggioranza necessaria per formare un governo e dovrà cercare di comporre una coalizione.

Al termine degli scrutini - secondo quanto riporta teleSUR - l'AD ha ottenuto il 29,49% dei voti, ottenendo 79 dei 230 seggi dell'Assemblea della Repubblica, ben al di sotto dei 115 necessari per governare senza alleanze.

La seconda forza politica sarà il Partito Socialista (PS), finora al potere, che ha ottenuto il 28,66% dei voti, pari a circa 77 seggi.

Al terzo posto c'è l'estrema destra Chega (Basta) con il 18,06% e 48 deputati, quattro volte di più dei 12 seggi conquistati alle elezioni parlamentari del 2022.

Seguono Iniziativa Liberale (5,08 percento), Blocco di Sinistra (4,46 percento), Coalizione Democratica Unitaria (CDU, 3,3 percento), Libre (3,26 percento), PAN ambientalista (1,93 percento) e Alternativa Nazionale Democratica (1,63 percento).

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo? di Giuseppe Masala Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta" di Michelangelo Severgnini Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta"

Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta"

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

 Italia, povertà da record di Michele Blanco  Italia, povertà da record

Italia, povertà da record

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti