"I jet statunitensi hanno cercato di ingannare le difese aeree russe e siriane"

Un jet da combattimento statunitense ha cercato di ingannare i sistemi di difesa aerea russi e siriani mentre sorvolava il confine tra la Siria e la Giordania.

44088
"I jet statunitensi hanno cercato di ingannare le difese aeree russe e siriane"


Secondo il sito web russo Avia.Pro, l'aereo da guerra statunitense, il cui modello non è stato specificato, ha volato a circa 5 chilometri dal confine meridionale della Siria, mentre cercava di "cammuffarsi" ponendosi come un aereo civile.
 
In realtà, i dati trasmessi dai sistemi aerei del jet erano stati sostituiti artificialmente, cosicché i radar dell'aereo da combattimento, lo mostravano come se fosse un piccolo aereo civile.
 
La legge statunitense è in linea con le intenzioni del governo di Washington di mettere alla prova gli avanzati sistemi antimissile russi e siriani dispiegati nel paese arabo, secondo il portale.
 
"Un aereo civile privato attira meno attenzione (rispetto a un combattente). (...) Certamente l'aereo militare statunitense ha cercato di valutare le prestazioni dei sistemi antiaerei in Siria e in Russia ", ha spiegato il portale.
 
Non è la prima volta che l'aviazione statunitense utilizza questo metodo, perché in un altro recente caso un velivolo da ricognizione si è avvicinato all'aerodromo russo di Kmeimim, nella provincia siriana di Latakia, sostituendo i suoi dati di identificazione con un aereo di linea civile da un paese sudamericano.
 
La valutazione dei sistemi antimissile russi e siriani da parte di Washington giunge in un momento in cui l'aviazione siriana, appoggiata dall'esercito russo, respinge di volta in volta gli attacchi missilistici del regime di Israele, stretto alleato di Washington.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti