I nuovi caccia da combattimento in arrivo nel 2021

3448
I nuovi caccia da combattimento in arrivo nel 2021

Quello dei caccia da combattimento è un mondo veloce, in continuo sviluppo. Mentre l'aviazione commerciale si è bloccata nel 2020, molti programmi militari non lo hanno fatto. Di conseguenza, il 2021 sarà un anno ricco di eventi per gli appassionati di aviazione. In questo 2021 sono previste succose novità. Diversi nuovi velivoli sono pronti a debuttare. 

Il portale Aerotime ha passato in rassegna le principali novità.

FC-31

Un decennio fa, la Cina ha sorpreso il mondo con il Chengdu J-20, diventando la seconda nazione al mondo con aerei da combattimento di quinta generazione di produzione nazionale in capacità operativa. Ma i J-20 sono grandi e costosi e, proprio come gli Stati Uniti diversi anni prima, la Cina si è interessata ad alternative più piccole e più economiche.

Un'alternativa è stata offerta dalla Shenyang Aircraft Corporation. Sebbene non si sappia molto sull'aereo segreto, è probabile che all'inizio fosse orientato all'esportazione e successivamente riproposto come compagno leggero, possibilmente basato su portaerei, del J-20.

Il prototipo dell'FC-31 ha volato per la prima volta nel 2012, ma è scomparso poco dopo dall'opinione pubblica. L'aereo è tornato nel 2020, molto migliorato, e con le voci che la produzione di massa sta per iniziare.

Probabilmente vedremo la soluzione della sua storia nel 2021: l'aereo potrebbe essere ufficialmente adottato, schierato o almeno messo in mostra nel suo ruolo principale su una delle portaerei cinesi.

KAI KF-X

Il primo jet da combattimento coreano di quinta generazione è entrato in fase di sviluppo nel 2001. Il progetto si è evoluto, collaborando con l'Indonesian Aerospace e la Lockheed-Martin degli Stati Uniti, e ha guadaganato sempre più l'interesse del governo con l'aggravarsi della situazione geopolitica nella regione.

KAI ha iniziato a costruire diversi prototipi nel 2019, almeno una parte dei quali dovrebbe essere completata a metà del 2021. Secondo gli sviluppatori, il lavoro sta procedendo come previsto, quindi il lancio del primo prototipo avverrà probabilmente nella prossima estate, seguito da una serie di test a terra.

Il primo volo è previsto per il 2022, quindi dovremo aspettare un altro anno per vedere il nuovo jet prendere il volo.

F-15EX

L'F-15 ha volato per la prima volta nel 1971 e rapidamente è diventato la spina dorsale dell'aeronautica degli Stati Uniti. Sebbene abbia quasi 50 anni, il modello non se ne andrà presto.

L'USAF ha firmato un ordine per otto nuovi F-15 nel 2019 e ha annunciato l'intenzione di acquistarne fino a 144 in totale. L'aereo sarà la più recente variante F-15EX, completa di avionica ampiamente migliorata, sensori, rivestimento che assorbe le onde radar e molte altre caratteristiche. Mentre molti erano perplessi dalla decisione - l'F-15 avrebbe dovuto essere sostituito da Lockheed-Martin F-22 e F-35 ed essere ritirato negli anni '20 - c'è molto senso dietro l'acquisto.

L'F-15EX sostituirà le flotte obsolete di F-15C e F-15D, offrendo all'USAF un'alternativa economica, relativamente economica e disponibile ai super-costosi jet di quinta generazione, che richiede meno riqualificazione per i piloti e il personale di terra. Molto dipende dalle capacità della nuova variante e nel 2021 vedremo cosa ha preparato Boeing per noi.

Le consegne dei primi due caccia sono previste per il secondo trimestre del 2021, il che significa che il lancio e il volo inaugurale del caccia rinato avranno luogo poco prima.

L'F-15QA, una variante su cui è parzialmente basato l'F-15EX, vedrà la sua prima consegna all'Aeronautica militare del Qatar anche nel 2021.

Programma Skyborg

Sebbene non sia un caccia in senso stretto, Skyborg è un programma USAF per sviluppare un fedele gregario (o diversi tipi di esso): un drone per accompagnare i caccia in battaglia, o come a volte lo chiamano i media - un jet da combattimento senza pilota.

Nel dicembre 2020, su 13 partecipanti al programma, tre sono stati selezionati: Boeing, General Atomics Aeronautical Systems e Kratos Unmanned Aerial Systems. Tutti hanno ricevuto ingenti somme di denaro per consegnare i primi prototipi entro maggio 2021.

Il progetto di Boeing sarà probabilmente l'Airpower Teaming System (ATS), Kratos presenterà senza dubbio il suo XQ-58 Valkyrie e la General Atomics probabilmente offrirà un drone Avenger modificato (forse chiamato Defender). Entro la seconda metà del 2021, li vedremo non solo volare, ma forse eseguire alcuni test piuttosto interessanti.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La Gaza di Blair di Loretta Napoleoni La Gaza di Blair

La Gaza di Blair

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza di Francesco Santoianni "Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Ponte sullo stretto e questione meridionale di Paolo Desogus Ponte sullo stretto e questione meridionale

Ponte sullo stretto e questione meridionale

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole? di Marinella Mondaini "Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti