I saccheggi sono il trionfo del totalitarismo liberale

4571
I saccheggi sono il trionfo del totalitarismo liberale


Di Alessandro Pascale

Ogni tanto negli USA esplode un riot, una rivolta, un moto dovuto alle profonde contraddizioni e agli squilibri interni.

Ho l'impressione però che la maggior parte dei rivoltosi rimanga totalmente immersa nel totalitarismo liberale e sfrutti questi eventi per darsi al saccheggio, ottenendo quelle merci che costituiscono il desiderio permanente trasmesso dal sistema borghese.

Viene messo in discussione l'impero? Non mi sembra.

Viene messa in discussione, non a torto, la gestione dell'ordine interno da parte dell'impero.

Per ora non c'è un significativo livello di politicizzazione della rivolta, che si ferma formalmente alla rivendicazione di diritti civili mai pienamente rispettati soprattutto per le minoranze di colore.

Finché però non si toccano i rapporti di produzione e le strutture del paese la borghesia può continuare a dormire sogni tranquilli, alternando bastone e carota in attesa dell'inevitabile reflusso del movimento di protesta. Spero naturalmente di sbagliarmi.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta di Fabrizio Verde Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La dura realtà per i lavoratori italiani di Michele Blanco La dura realtà per i lavoratori italiani

La dura realtà per i lavoratori italiani

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti