"I soldi non ci sono". Ma intanto la Fed aumenta il suo bilancio di 4000 miliardi di dollari!

3750
"I soldi non ci sono". Ma intanto la Fed aumenta il suo bilancio di 4000 miliardi di dollari!

 

di Gilberto Trombetta



4000 miliardi di dollari. È la cifra con cui la banca centrale americana, la FED, ha aumentato il proprio bilancio.


A noi però nel fantastico mondo dell'Unione Europea ci dicono che i soldi non ci sono e che in caso di necessità uno Stato dell'Eurozona si deve indebitare col MES.


Ovviamente dopo aver ristrutturato il debito, cioè dopo essere fallito.


Questo mentre strade, ponti e cavalcavia continuano a crollare e quando abbiamo un Paese massacrato dal dissesto idrogeologico e sismico.


Se non capite la follia e la criminalità di questa impostazione unionista, purtroppo siete parte del problema.

-------------------------------------

E INTANTO IN EUROPA...
 

Nel fantastico mondo dell'Unione Europea se uno Stato dovesse avere bisogno di aiuto non può ricorrere alla BCE, ma si deve indebitare col MES, una specie di FMI europeo. Che prima lo costringerebbe a fallire.
 

Nonostante la BCE non possa fare da prestatore di ultima istanza per gli Stati dell'Eurozona, acquista però obbligazioni societarie, tra cui quelle della LVMH, finanziando di fatto l'acquisto di Tiffany (grafico 1).


 

Dall'8 giugno del 2016 al 19 dicembre del 2018, quando è stato attivo il primo programma di acquisto di corporate bond, la BCE ha speso circa 178 miliardi di euro. Di questi, il 30% è stato investito in aziende Francesi, il 25% in aziende tedesche e l'11% in aziende italiane (grafico 2)...
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo di Giuseppe Masala Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

A Bruxelles, il fascismo europeo attacca il Venezuela di Geraldina Colotti A Bruxelles, il fascismo europeo attacca il Venezuela

A Bruxelles, il fascismo europeo attacca il Venezuela

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate di Giuseppe Giannini Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate

Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La situazione italiana di Michele Blanco La situazione italiana

La situazione italiana

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti