I "sovranisti" e la privatizzazione delle Poste

3062
I "sovranisti" e la privatizzazione delle Poste


di Paolo Desogus

Fatemi capire, che senso ha privatizzare Poste italiane? Perché il governo dei "sovranisti" vuole cedere ai privati le quotazioni di maggioranza di un'azienda strategica dello stato?

Da quello che mi risulta le Poste italiane generano utili dai servizi bancari che questa azienda svolge senza i vincoli che hanno normalmente le banche tradizionali. Non fanno utili con le cartoline o le raccomandate. Si deve dunque supporre che gli azionisti desiderosi di acquisire questa azienda dello stato (già in parte privatizzata da Renzi) vogliano speculare sulla gestione dei risparmi. Ma questo, mi chiedo nella mia ingenuità, non rischia forse di spingere le Poste italiane e a rinunciare sempre più a fare le poste e a trasformarsi in una banca che non è una banca?

Per carità, io sono di parte, non capisco le privatizzazioni. Non capisco la necessità stessa dell'economia sganciata dal potere politico, se non per ragioni fondate sull'interesse dei pochi sui molti. Faccio molti sforzi, ma non riesco a capire nemmeno il motivo per cui la Fiat sia privata e non sia stata statalizzata d'imperio il 25 aprile 1945. Fatico dunque enormemente a capire la cessione di un'azienda come le Poste, essenziale per la vita civile e persino per l'unità del paese.

Ma forse l’obiettivo è proprio quello di arrivare a un paese incivile e diviso.

Paolo Desogus

Paolo Desogus

Professore associato di letteratura italiana contemporanea alla Sorbonne Université, autore di Laboratorio Pasolini. Teoria del segno e del cinema per Quodlibet.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Il socialismo e' l'antidoto di Paolo Desogus Il socialismo e' l'antidoto

Il socialismo e' l'antidoto

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati di Michele Blanco In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati

In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti