IA for Drug Design: Tik Tok entra nel ramo farmaceutico

2795
IA for Drug Design: Tik Tok entra nel ramo farmaceutico


di Leo Essen

Bytedance, 150 mila dipendenti, 110 miliardi di dollari di fatturato (bloomberg), è una società cinese con sede a Pechino. Il fondatore, Zhang Yiming, ha un patrimonio personale netto di 43,4 miliardi di dollari. Esselunga, per avere una pietra di paragone, ha un fatturato di 8,8 miliardi e 25 mila dipendenti. TikTok, la maggior controllata di BytDance, conta 1,1 miliardi di utenti mensili attivi.

Il 31 dicembre scorso, con un post su Linkedin, ByteDance Drug Discovery ha comunicato l’intenzione di entrare nel ramo farmaceutico e della ricerca sanitaria.

Il ramo sarà guidato dal team IA for Drug Design di Bytedance, un gruppo dinamico e collaborativo la cui missione prevede l’uso dell’IA e l’apprendimento automatico per scoprire nuovi farmaci.

Il gruppo sarà composto da ricercatori provenienti da diverse discipline, quali informatica, biologia computazionale e chimica.

Dedicheremo le nostre risorse all’ampliamento dei confini della progettazione di farmaci basati sull'intelligenza artificiale, affrontando sfide complesse nella previsione della struttura delle proteine, nell'analisi della conformazione molecolare e nella progettazione computazionale delle proteine, si legge su Linkedin. 

L’annuncio comprende un’offerta di lavoro per il 2024 per profili professionali che abbiano competenze nello sviluppo di nuovi algoritmi e flussi di lavoro AI/ML per attività quali la previsione della struttura delle proteine, l'analisi della conformazione molecolare, la progettazione computazionale delle proteine (ad esempio, la progettazione di anticorpi) e la microscopia crioelettronica, l'apprendimento profondo geometrico, l'elaborazione del linguaggio naturale, la visione artificiale, i modelli generativi profondi, i modelli linguistici di grandi dimensioni e campi correlati, replica e valutazione di metodi AI/ML emergenti utilizzando database pubblici.

Niente di nuovo sotto il sole.

Tutte le maggiori aziende HighTech hanno da tempo fiutato l’affare e si sono buttate sulla farmacia. Le novità riguarderanno gli Studi di coorte, che si estenderanno a miliardi di persone. Gli studi epidemiologici, progettati per esaminare le relazioni causali o associative tra esposti e non esposti a specifici fattori di rischio e l'insorgenza di determinate condizioni di salute, e che contemplano l’analisi di comportamenti, l’esposizione, fattori genetici, fattori ambientali, eccetera, saranno allargati sino a raggiungere una mappatura 1:1.

Useranno computer e telefonini, microcomputer e mainframe, e algoritmi, e database pubblici; ci guarderanno uno a uno, con sonde elettroniche telecomandate, registreranno ogni scostamento dalla norma, ogni zoppia, ogni accelerazione del battito, ogni soffio al cuore, ogni scoreggia, ogni palpitazione, i grammi di pane comprati e le fanta bevute, i caffè e le pause-caffè, la tigna con cui si affronta una curva, l’impazienza per una sosta inattesa, redigeranno profili, cartelle cliniche, cartelle comportamentali, le assenza dal lavoro, il tap su zalando e su e-food, metteranno in correlazione le ore di sonno e i passi, i viaggi in metro e le rampe di scale, la frequenza con cui facciamo la spesa e le aspirine comprate alla para-farmacia, eccetera, e poi produrranno la pillola rossa e la pillola blu.

Leo Essen

Leo Essen

Ha studiato all’università di Bologna con Gianfranco Bonola e Manlio Iofrida. È autore di Come si ruba una tesi di laurea (K Inc, 1997) e Quattro racconti al dottor Cacciatutto (Emir, 2000). È tra i fondatori delle riviste Il Gigio e Da Panico. Scrive su Contropiano e L’Antidiplomatico.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale" di Fabio Massimo Paernti La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA di Fabrizio Verde Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

La Geoeconomia di Prevost di Giuseppe Masala La Geoeconomia di Prevost

La Geoeconomia di Prevost

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo? di Raffaella Milandri Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti