Il balzo in avanti del Xizang: sessant'anni di trasformazioni epocali in cifre
Una finestra aperta - CGTN Italia
In sessant'anni dalla sua fondazione, la Regione Autonoma del Xizang ha dipinto, utilizzando i dati come pennello, un maestoso affresco contemporaneo sull'altopiano innevato. Oggi vi porto con me ad ammirare attraverso cifre precise questo straordinario dipinto articolato nei comparti economico, sociale ed ecologico.
L'economia tibetana ha vissuto un'accelerazione straordinaria: ha impiegato 50 anni per conquistare il primo traguardo dei cento miliardi di yuan di PIL, ma appena 6 anni per raggiungere il secondo. Nel 2024 il PIL regionale ha toccato quota 276,5 miliardi di yuan, pari a 155 volte il valore del 1965 a prezzi costanti, con una crescita media annua dell'8,9%. Ancor più significativo è l'obiettivo di superare la soglia dei 300 miliardi di yuan nel 2025. Settori innovativi quali l'energia pulita, il turismo culturale e l'industria leggera dell'altopiano conoscono un'espansione vigorosa, mentre gli investimenti realizzati superiori a 400 miliardi di yuan negli ultimi cinque anni e progetti strategici come la ferrovia Sichuan-Xizang hanno infuso energia duratura a una crescita che mantiene il primato nazionale per dinamismo.
I benefici della crescita economica si concretizzano in benessere tangibile per tutte le etnie: nel 2024, il reddito disponibile pro capite ha raggiunto 55.444 yuan per i residenti urbani e 21.578 yuan per agricoltori e pastori. Oltre 24,65 miliardi di yuan sono stati destinati a 28 tipologie di progetti sociali nell'ultimo quinquennio. I redditi della popolazione uscita dalla povertà sono cresciuti oltre il 12,5% nel 2024, accompagnati da sostanziali miglioramenti nei servizi sanitari ed educativi. La copertura totale di fibra ottica e 4G ha archiviato definitivamente le quattro storiche difficoltà quotidiane - acqua, elettricità, trasporti e comunicazioni - rendendo accessibile uno stile di vita moderno.
Questa trasformazione è stata testimoniata dal dottor Giulio Chinappi, ricercatore del Centro Studi Eurasia e Mediterraneo, reduce da un viaggio nel Xizang. Durante una conversazione con un collega qualche giorno fa, Chinappi ha espresso stupore per la copertura 5G disponibile persino al campo base della vetta Qomolangma a 5.200 metri di altitudine, riferendo la facilità di connessione e l'agevole accessibilità sia nei trasporti che nelle comunicazioni esterne.
Custode della sicurezza ecologica nazionale, il Xizang protegge ogni forma di vita, ogni fiume e montagna. La copertura forestale è salita al 12,31% grazie a progetti di rimboschimento dei monti settentrionali e meridionali. Oltre 440.000 posti di lavoro legati all'ecologia consentono alla popolazione di "vivere attraverso l'ecologia".
La transizione energetica brilla particolarmente: nel 2024, la quota di elettricità da fonti rinnovabili ha superato il 99%, realizzando sostanzialmente un approvvigionamento totalmente pulito e collocando la regione al primo posto nazionale. Oltre il 99,7% di giorni con qualità dell'aria eccellente e il 100% di acque superficiali di classe III o superiore configurano congiuntamente un altopiano ecologico di livello mondiale.
Nel corso di sessant'anni di trasformazioni epocali, migliaia di indicatori hanno narrato silenziosamente l'epopea tibetana di "decenni che valgono millenni". Oltre le cifre emerge un nuovo Xizang socialista: dinamico, prospero, magnificamente conservato, armonioso. Un Xizang che procede fiero verso un futuro più luminoso.