Il braccialetto di Amazon simbolo di una società incatenata al profitto

5957
Il braccialetto di Amazon simbolo di una società incatenata al profitto



di Giorgio Cremaschi


Nelle galee veneziane i rematori erano incatenati al posto di remata. Non tutti erano schiavi, alcuni erano firmatari di un contratto di durata di qualche anno. Lo firmavano perché erano disoccupati e non avevano altre alternative per vivere, ma difficilmente arrivavano alla fine del periodo di rema concordato. 


Oggi Amazon intende far indossare un braccialetto elettronico ai suoi dipendenti per incrementarne la produttività. Già essi subiscono condizioni di sfruttamento terribili. Sono i liberi contratti flessibili di oggi che permettono queste mostruosità, è la globalizzazione dei mercati che le estende, è la ricerca del massimo profitto che le richiede, sono leggi come il Jobsact-che ha cancellato i divieti dello Statuto dei Lavoratori-che le autorizzano. 



Gentiloni è ridicolo e ipocrita quando parla di lavoro di qualità, ma se tutte le nuove assunzioni di cui si vanta sono con contratti precari? Ma si vergogni e taccia, come tutti quelli che ora fanno finta di indignarsi e poi esaltano mercato, produttività, competitività. 


Jeff Bezos, il padrone di Amazon, è diventato l'uomo più ricco del mondo usando la ferocia più brutale verso i suoi dipendenti, con o senza braccialetto. Ma la sua foto sui giornali non compare come schiavista, ma come imprenditore modello. Chi non usa la parola schiavitù per questo lavoro o ci fa i soldi, o è solo un vile complice. 


Il braccialetto di Amazon è il simbolo dello schiavismo che dilaga in una società schifosa, incatenata al profitto e alla oppressione sociale.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Il socialismo e' l'antidoto di Paolo Desogus Il socialismo e' l'antidoto

Il socialismo e' l'antidoto

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati di Michele Blanco In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati

In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti