Il caccia stealth J-20 è la risposta cinese all'F-35. Gli USA lo temono?

3238
Il caccia stealth J-20 è la risposta cinese all'F-35. Gli USA lo temono?

Difesa e Intelligence è anche su Telegram. Clicca qui per entrare nel canale e restare sempre aggiornato

 

Il caccia, conosciuto anche come "Mighty Dragon", è stato introdotto nella Forza Aerea dell'Esercito Popolare di Liberazione cinese nel marzo 2017. Prodotto dal Chengdu Aircraft Industry Group, con sede nel Sichuan, il jet è una delle armi militari più avanzate della Cina.

Chengdu Aircraft ha avviato lo sviluppo del J-20 alla fine degli anni '90 nell'ambito del programma J-XX.

Ha fatto il suo debutto pubblico nel novembre 2016 all'air show di Zhuhai, nel Guangdong, in Cina.

Il J-20 è il terzo caccia di quinta generazione della storia, dopo i velivoli di Lockheed Martin F-22 e F-35 di produzione statunitense. Nel 2021 l'aeronautica cinese disponeva di una flotta di oltre 50 jet J-20.

Proprio dei velivoli stealth statunitensi costituisce la risposta cinese. Il jet F-35 è stato introdotto nell'esercito statunitense nel luglio 2015. Esistono tre varianti di questo caccia: l'F-35A a decollo e atterraggio convenzionale, l'F-35B a decollo corto e atterraggio verticale e l'F-35C da trasporto. Le varianti si differenziano per il modo in cui il jet decolla e atterra.

Lockheed Martin definisce l'F-35 come il "caccia più avanzato del mondo", con un sistema stealth a bassissima osservabilità, sensori avanzati, fusione di informazioni e connettività di rete. Tuttavia questo caccia ha mostrato numerosi limiti e problemi, oltre a costi in crescita costante. 

C’è una forte concorrenza da parte del J-20.

Gli incontri dell'F-35 con il J-20 nel Mar Cinese Orientale hanno impressionato un alto generale dell'aeronautica statunitense, come riporta il South China Morning Post.

In un'intervista rilasciata a marzo al Mitchell Institute for Aerospace Studies, il generale Kenneth Wilsbach, capo delle forze aeree statunitensi del Pacifico, ha dichiarato che la capacità della Cina di difendere la propria nazione è "solida".

"È un po' presto per dire esattamente cosa intendano fare con il J-20, in realtà l'unica cosa che abbiamo visto fare è la superiorità aerea", ha detto Wilsbach nell'intervista. Ha aggiunto che i piloti cinesi stavano pilotando il jet "piuttosto bene".

Secondo il sito web Aero Corner, il J-20 ha una velocità massima di 2.468 km/h e un'autonomia di 5.926 chilometri. In confronto, l'F-35A ha una velocità massima di 1.960 km/h e un'autonomia di 2.200 chilometri, secondo la Royal Australian Air Force.

L'aereo J-20 lungo 20,8 m è inteso come un caccia da superiorità aerea in grado di competere con i jet stealth F-22 o F-35 di fabbricazione nordamericana. Il J-20 ha raggiunto una credibile capacità di combattimento, maturata nel corso dei suoi dieci anni di vita. Il South China Morning Post ha riferito che l'anno scorso è stato presentato un J-20B aggiornato, con un importante aggiornamento che consiste nell'inclusione del controllo del vettore di spinta per migliorare l'agilità del velivolo.

Infine, il caccia cinese proprio come il concorrete USA F-35 è stato avvistato dotato di adattatori per piloni sotto le ali, indicando che l'aereo stealth potrebbe anche essere in grado di entrare in "beast mode”, proprio come gli F-35. Quindi, se necessario, può rinunciare ad alcune capacità stealth per poter così trasportare carichi di armi più grandi. 

Di solito, gli aerei stealth nascondono le loro armi nelle baie per mantenere un basso profilo radar, rendendone difficile il rilevamento e l'uso di tralicci esterni per trasportare armi li renderà meno furtivi ma più potenti, come spiegato da un esperto militare cinese al quotidiano Global Times. 

 

Difesa e Intelligence è anche su Telegram. Clicca qui per entrare nel canale e restare sempre aggiornato

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano... di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali di Paolo Desogus Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime di Geraldina Colotti Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga di Francesco Santoianni L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare di Marinella Mondaini Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

L'imperialismo americano secondo Trump di Giuseppe Giannini L'imperialismo americano secondo Trump

L'imperialismo americano secondo Trump

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati di Gilberto Trombetta Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione di Michelangelo Severgnini La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

Un terzo mandato per Donald Trump? di Paolo Arigotti Un terzo mandato per Donald Trump?

Un terzo mandato per Donald Trump?

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

Il Governo taglia gli stipendi più bassi di Michele Blanco Il Governo taglia gli stipendi più bassi

Il Governo taglia gli stipendi più bassi

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti