Il candidato presidente dell'Argentina Alberto Fernández in carcere da Lula, denuncia il lawfare in America Latina

3901
Il candidato presidente dell'Argentina Alberto Fernández in carcere da Lula, denuncia il lawfare in America Latina

 

"Se Lula non è libero è perché lo Stato di diritto non funziona bene", ha dichiarato il candidato alla presidenza del Frente de Todos, Alberto Fernandez, all'uscita della prigione di Curitiba, dove ha incontrato l'ex presidente del Brasile e leader del Partido de los Trabajadores.

 

Dopo la sua visita con l'ex ministro degli Esteri brasiliano Celso Amorin, Fernandez ha chiesto di alzare la guardia circa le minacce che si trovano a fronteggiare le democrazie nella regione e ha detto che "il governo brasiliano non si rende conto che sta creando una macchia per il paese tenendo Lula prigioniero".

 

L'ex ministro degli Esteri brasiliano ha descritto l'incontro come "emozionante” e ha accolto con favore la visita del candidato, perché "dimostra una vera solidarietà" con una causa, come la detenzione di Lula che è "simbolica per tutta l'America Latina" circa la persecuzione contro i presidenti popolari dell’inizio del secolo.

 

In questo senso, Fernandez ha affermato che "l'arresto di Lula non passa inosservato" per gli argentini. "È un uomo la cui innocenza non metto in dubbio e ha tutto il diritto di essere libero”. "Il Brasile non merita di avere una macchia come l'arresto di Lula. Il popolo brasiliano non se lo merita", ha denunciato il candidato presidenziale.

 

"Il primo compito che hai è vincere le elezioni in Argentina, perché con questa vittoria potremmo avere una speranza del ritorno della democrazia in Sud America", ha incoraggiato l'ex ministro degli esteri brasiliano, a conclusione della riunione.

 

All’esterno della prigione federale di Curitiba, Amorin ha spiegato che l'accordo commerciale annunciato dai presidenti Macri e Jair Bolsonaro tra il Mercosur e l'Unione Europea è stato un altro degli argomenti di conversazione nel corso della riunione, così come il messaggio di Papa Francesco rispetto al ruolo del potere giudiziario. "Noi non siamo d'accordo con la negoziazione con l'Unione Europea, che iniziammo a Vienna quando eravamo funzionari”, ha ricordato Fernandez con l'ex ministro degli Esteri, per poi concordare, che condanna i paesi Mercosur a un nuovo processo di deindustrializzazione.

 

«Mi piace parlare seriamente, non conosciamo ancora i dettagli dell'accordo. Per quello che si sa, è stato un accordo annunciato in fretta in modo che Macri possa mostrare un risultato nella sua campagna elettorale", ha lamentato il candidato del Frente de Todos. "Se l'accordo è quello che diamo per scontato, inviamo le materie prime e ci mandano i prodotti industriali, dobbiamo rivederlo” inoltrare Fernández e ha ricordato che la Francia è stato il primo paese ad avanzare che non può approvarlo come è stato redatto.

 

Il candidato alla presidenza dell’Argentina ha poi denunciato i casi di lawfare nel cono meridionale: Ecuador, Argentina e Brasile. "L'oggetto di persecuzione sono i leader, ex presidenti, e in tutti e tre i casi v'è una forzatura dell'interpretazione delle prove per coinvolgerli in eventi in cui non avevano nulla a che fare".

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti