Il candidato pro-indipendenza Lai Ching-te vince le elezioni a Taiwan

6088
Il candidato pro-indipendenza Lai Ching-te vince le elezioni a Taiwan

Lai Ching-te, candidato del Partito Democratico Progressista (DPP) già al potere a Taiwan, ha vinto le elezioni di sabato con oltre il 40% dei voti.

I suoi avversari, Hou Yu-ih del principale partito di opposizione Kuomintang (KMT), impegnato a riprendere il dialogo con Pechino e ad allentare le tensioni con la Cina continentale, e un altro candidato definito dagli osservatori come pro-Pechino, Ko Wen-je del Partito Popolare di Taiwan, hanno ottenuto rispettivamente il 33% e il 26%.

Le politiche di Lai Ching-te, 64 anni, si concentrano sul mantenimento del separatismo dalla Cina e puntano a legami più stretti con gli Stati Uniti.

Entrerà in carica a maggio, estendendo il governo del suo partito, durato otto anni, a un terzo mandato.

"Voglio ringraziare il popolo di Taiwan per aver scritto un nuovo capitolo della nostra democrazia. Abbiamo mostrato al mondo il valore della democrazia", ha dichiarato il nuovo presidente ai media taiwanesi. 

 Lai si è impegnato a "resistere alle minacce e alle intimidazioni di Pechino". Ha quindi affermato che intende mantenere lo status quo nello Stretto di Taiwan e cercare il dialogo invece del confronto. Il presidente eletto ha sottolineato che una volta in carica, la cooperazione con la Cina continentale sarà basata su "reciprocità e dignità".

I rivali di Lai Qingde hanno ammesso la sconfitta. Ke Wen-je, leader del centrista Partito Popolare di Taiwan, ha espresso gratitudine alla sua squadra e ai suoi sostenitori. Il candidato ha esortato gli elettori a non essere tristi o ad arrendersi a causa delle battute d'arresto.

"Io non mi arrendo, quindi spero che nemmeno voi vi arrendiate. Credo che possiate farcela", ha affermato Ke.

Hou Yui, candidato del principale partito di opposizione dell'isola, il Kuomintang, si è detto deluso dai risultati elettorali e ritiene di non aver fatto abbastanza, per cui si è scusato con i sostenitori.

"Ho deluso tutti, sono qui per esprimere il mio profondo rammarico. Perdonatemi", ha affermato l'esponente dell'opposizione dal palco rivolgendosi ai suoi sostenitori.

Riguardo Taiwan e le ingerenze degli Stati Uniti, lo scorso 11 gennaio la portavoce del Ministero degli esteri cinese Mao Ning, ha dichiarato che esiste una sola Cina nel mondo e Taiwan è una parte inseparabile della Cina. Dunque gli Stati Uniti dovrebbero rispettare seriamente il principio di "una sola Cina" e le disposizioni dei "tre comunicati congiunti Cina-USA". Uno di questi comunicati stabilisce che non può essere tollerata alcuna interferenza nelle elezioni di Taiwan in nessuna forma, al fine di evitare gravi danni alle relazioni sino-statunitensi, alla pace e alla stabilità nello Stretto di Taiwan.

Mao Ning ha inoltre affermato che la questione di Taiwan è un affare interno della Cina e che le elezioni nella Regione di Taiwan sono affari locali che non tollerano alcuna interferenza esterna. Gli Stati Uniti esprimono apertamente commenti irresponsabili sulle elezioni nella Regione di Taiwan, suscitando forte insoddisfazione e ferma opposizione da parte della Cina.

In precedenza, il 31 dicembre, il presidente cinese Xi Jinping aveva affermato nel suo discorso di Capodanno alla nazione che la riunificazione di Cina e Taiwan è storicamente inevitabile. Per poi aggiungere che "i compatrioti su entrambe le sponde dello Stretto di Taiwan dovrebbero unirsi e condividere la grande gloria del ringiovanimento nazionale".

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza di Michelangelo Severgnini “Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche" di Francesco Santoianni L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una tassa giusta per i miliardari di Michele Blanco Una tassa giusta per i miliardari

Una tassa giusta per i miliardari

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Il romanzo anticinese di Fubini di Fabrizio Verde Il romanzo anticinese di Fubini

Il romanzo anticinese di Fubini

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti