Il cerchio si chiude in Brasile. Il giudice che ha incarcerato Lula entra nel governo Bolsonaro

La detenzione e la proscrizione del politico più popolare nel paese hanno aperto la strada all'estrema destra

7650
Il cerchio si chiude in Brasile. Il giudice che ha incarcerato Lula entra nel governo Bolsonaro



Página/12
 

Il giudice Sergio Moro, che ha condotto l'operazione di Lava Jato e fatto condannare a 12 anni di carcere l'ex presidente Lula Da Silva senza prove concrete, sarà il ministro della Giustizia e Pubblica Sicurezza del Brasile nel governo del presidente eletto Jair Bolsonaro. La detenzione e la proscrizione del politico più popolare nel paese hanno aperto la strada all'estrema destra per ottenere la presidenza e ora viene ricompensato con una carica.

 

"Ho accettato il prestigioso invito”, ha affermato il magistrato attraverso una dichiarazione alla stampa dopo l'incontro di persona per due ore con l'ex ufficiale militare presso la residenza del presidente eletto a Barra de Tijuca. L'oppositore politico del Partito dei Lavoratori ha affermato che l'obiettivo principale della sua amministrazione sarà "la lotta contro il crimine organizzato e il riciclaggio di denaro sporco".

 

Moro, che ha cercato di affermarsi come un "emblema anti-corruzione" negli ultimi anni, ha osservato che con "un certo rammarico" dovrà lasciare dopo "22 anni di magistratura" per accettare la proposta che Bolsonaro aveva avanzato, anche prima di essere eletto. "Tuttavia, la prospettiva di applicare un forte programma di lotta alla corruzione e contro il crimine organizzato, rispettando la Costituzione, la legge e i diritti, mi ha portato a prendere questa decisione", ha detto il giudice che ha negato a Lula, incarcerato senza prove, tutti i ricorsi dopo il suo arresto.

 

"In pratica, significa consolidare gli avanzamenti contro il crimine e la corruzione degli ultimi anni e mettere da parte i rischi di battute d'arresto per il bene superiore. L'operazione Lava-Jato continuerà a Curitiba con i coraggiosi giudici locali", prosegue il testo diffuso dal magistrato.

 

Moro è stato il cervello dell’operazione Lava Jato e così ha potuto imprigionare uomini d'affari e politici, concentrandosi in particolare sugli ex leader del PT. Gli arresti molte volte hanno preso come prove valide solo le cosiddette "delaciones premiadas" degli imputati stessi.

 

L'obiettivo finale era l'arresto di Lula, a cui Moro alla fine riuscì a giungere accusandolo di aver presumibilmente ricevuto un appartamento nella località di Guarujá dalla società di costruzioni OAS. Tuttavia, la condanna è arrivata senza che esistesse un singolo registro di proprietà a nome dell'ex presidente.

 

Lula, che ha governato il Brasile tra il 2003 e il 2011, doveva essere un candidato alle elezioni che si sono svolte in ottobre ed era il favorito in tutti i sondaggi. All'inizio di aprile Moro ha ordinato il suo arresto, dopo che la Corte Regionale Federale 4 ratificò la sentenza ordinata dal giudice e la estese addirittura da 9 a 12 anni di prigione.

 

L'ex presidente si consegnò e da allora è imprigionato a Curitiba. Ha mantenuto la sua candidatura fino all'ultimo momento, quando è stato proscritto dalla Giustizia Elettorale e ha nominato chi era il suo compagno di corsa, Fernando Haddad, come candidato del Partito dei Lavoratori. Haddad ha raggiunto il secondo turno con Bolsonaro, ma l’ex ufficiale militare misogino, omofobo e razzista, ha vinto con il 55 per cento dei voti.

 

(Traduzione de l’AntiDiplomatico)

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti