Il Cremlino ha definito allarmante la situazione intorno alla centrale nucleare di Zaporozhye

Il Cremlino ha definito allarmante la situazione intorno alla centrale nucleare di Zaporozhye

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

Benché nella stampa mainstream non se ne faccia menzione, oppure quando avviene la situazione è ribaltata accusando la Russia di effettuare dei bombardamenti sulle proprie truppe, la situazione a Zaporozhye resta preoccupante. 

A tal proposito il Cremlino valuta la situazione intorno alla centrale nucleare di Zaporozhye come allarmante a causa dei continui bombardamenti dell'impianto da parte dell'Ucraina, ha dichiarato il portavoce presidenziale russo Dmitry Peskov.

"Beh, è ??ancora preoccupante, la parte ucraina ritiene ancora possibile effettuare bombardamenti", ha denunciato riguardo alla condotta del regime di Kiev.

In precedenza, il capo dell'Agenzia internazionale per l'energia atomica ( AIEA),  Rafael Grossi, aveva annunciato una visita in Ucraina prevista la prossima settimana. Dovrebbe visitare anche la Russia. Peskov ha osservato che un incontro con Grossi non è nel  programma di Vladimir Putin, tuttavia, se necessario e se c'è una richiesta corrispondente, sono possibili contatti, anche per via telefonica. 

A sua volta, in qualità di rappresentante permanente di Mosca presso le organizzazioni internazionali a Vienna ha affermato Mikhail Ulyanov, la parte russa procede dal fatto che Grossi discuterà con le autorità ucraine della creazione di una zona di sicurezza nucleare nelle centrali nucleari.

La centrale nucleare di Zaporozhye si trova sulla riva sinistra del fiume Dnepr vicino a Energodar.

Quella di Zaporozhye è la più grande centrale nucleare d' Europa in termini di numero di unità e capacità installata: ci sono sei unità di potenza con una capacità di un gigawatt ciascuna. Dal marzo 2022 è sotto il controllo dell'esercito russo.

L'esercito ucraino continua a bombardare regolarmente Energodar e il territorio della struttura adiacente alla città. Il ministro della Difesa russo Sergei Shoigu ha affermato che il regime di Kiev cerca di creare l'apparenza di una minaccia di catastrofe nucleare continuando a bombardare deliberatamente la centrale.  

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

Potrebbe anche interessarti

Il neoliberismo e l'idea di giustizia di Francesco Erspamer  Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Il neoliberismo e l'idea di giustizia

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale di Paolo Desogus La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

Sa(n)remo arruolati in guerra di Giorgio Cremaschi Sa(n)remo arruolati in guerra

Sa(n)remo arruolati in guerra

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino di Alberto Fazolo Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino

Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota" di Antonio Di Siena La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione! di Gilberto Trombetta La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati di Michelangelo Severgnini "Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

La "guerra al salario" e l'ammissione della BCE di Pasquale Cicalese La "guerra al salario" e l'ammissione della BCE

La "guerra al salario" e l'ammissione della BCE

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Gorbachev: ritorno alla terra di Daniele Lanza Gorbachev: ritorno alla terra

Gorbachev: ritorno alla terra

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California! di  Leo Essen Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

La Cgil dal consociativismo al governismo di Paolo Pioppi La Cgil dal consociativismo al governismo

La Cgil dal consociativismo al governismo

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina di Damiano Mazzotti Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina