Il debito Usa cresce 1000 miliardi ogni 100 giorni

5307
Il debito Usa cresce 1000 miliardi ogni 100 giorni


di Alessandro Volpi

Gli Stati Uniti hanno bisogno che il dollaro sia la moneta internazionale. A tutti i costi. Basta un dato a renderlo chiaro. Ogni 100 giorni il debito federale degli Stati Uniti cresce di 1000 miliardi di dollari; dunque in un anno cresce più dell'intero debito pubblico italiano.

Per finanziarlo è ovvio che serve una montagna di dollari attratti da tutto il mondo ed è necessario che si possano creare dollari senza limiti, in quanto con il dollaro si fanno le transazioni internazionali sia in termini commerciali sia in termini finanziari. Quindi non potrà mai esistere un isolazionismo americano e gli Stati Uniti dovranno essere, senza soluzione di continuità, la sola iperpotenza globale.

Nel nostro piccolo gli stiamo dando una mano: nel corso dl 2023 il gas naturale arrivato in Italia via nave ha superato, per la prima volta, quello che è giunto con i gasdotti e, guarda caso, le navi approdate ai 4 gasdotti Italiane sono state, in larga prevalenza, quelle degli Stati Uniti, naturalmente pagate tutte in dollari.
 
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta di Fabrizio Verde Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La dura realtà per i lavoratori italiani di Michele Blanco La dura realtà per i lavoratori italiani

La dura realtà per i lavoratori italiani

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti