Il falso "mito" del non intervento del Regno Unito in Siria

Il giornalista britannico Neil Clark spiega come il Regno Unito si sia immischiato "illegalmente" in Siria, pur mantenendo gli slogan non interventisti.

16737
Il falso "mito" del non intervento del Regno Unito in Siria


Il Regno Unito sta intervenendo in Siria dall'inizio del conflitto e anche prima, nonostante il report parlamentare pubblicato lo scorso 10 settembre sostiene il contrario e propone di aprire un'inchiesta. Questo è quanto espresso dal giornalista, scrittore e blogger britannico Neil Clark in un articolo su RT. Siamo di fronte ad una falsa rappresentazione su larga scala? si chiede Clark.
 
'Attraverso lo specchio'
 
Clark ricorda che i servizi di intelligence degli Stati Uniti e della Gran Bretagna, la CIA e il MI-6, rispettivamente contemplavano di organizzare "un'invasione dei ribelli in Siria" e durante la guerra fredda, dopo la crisi del Canale di Suez del 1956 per prevenire la diffusione del comunismo in tutto il Medio Oriente. Questo piano prevedeva di organizzare "disordini interni in Siria" e provocare atti di sabotaggio "attraverso i contatti con gli individui" esattamente ciò che è successo negli ultimi anni, ricorda Clark.
 
Secondo il giornalista, il rapporto ha un proprio "mondo attraverso lo specchio" delle false dichiarazioni, perché il termine "non intervento" in realtà non ha nulla a che fare con la sua politica di mantenere il conflitto in corso di finanziamento, fornendo SUV, camion e sistemi satellitari e addestramento dei gruppi ribelli. E illustra la sua affermazione con esempi, come gli 8,5 milioni di sterline ufficialmente dati dal governo del Regno Unito ai gruppi di opposizione siriani nel 2012, per non parlare del prezzo del materiale consegnato.
 
Per tutto il 2013, il Regno Unito ha fatto tutto il possibile per intensificare il conflitto, facendo pressioni sui suoi alleati europei per fornire armi ai ribelli, promuovendo lo slogan "Assad deve andarsene". L'élite politica britannica, aggiunge Neil Clark, cercava di mettere fine al governo di Bashar al-Assad a tutti i costi, ignorando i contatti con le forze di opposizione con Al Qaeda e altri gruppi settari estremisti.
 
La "rettifica" di "inazione"
 
Inoltre, Clark spiega che l'atteggiamento ipocrita della relazione, l'orientamento militarista e neoliberista degli autori, è a causa del fallimento totale delle politiche estere "interventiste" Iraq e Libia. Quindi, l'unica via d'uscita per Londra è dipingere la Siria come "un esempio di non intervento", sperando che alcune persone possano cadere nella trappola di coloro che manipolano l'opinione pubblica, come nei romanzi di Orwell. E, in questo caso, sosterranno la "rettifica" di "inazione" nel prossimo futuro. Forse in risposta a un attacco chimico non verificato in modo indipendente a Idlib, suggerisce Clark.
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti