Il falso positivo del mimo in Cile per censurare le decine di brutalità del regime di Piñera?

24480
Il falso positivo del mimo in Cile per censurare le decine di brutalità del regime di Piñera?

 

La storia aveva generato comprensibilmente un’ondata di emozione e sdegno. La ‘mimo cilena’, al secolo Daniela Carrasco, dicevano le cronache, era stata trovata impiccata a Santiago dopo essere stata torturata e violentata per ore dai militati che l’avevano fermata. 

 

I fatti, secondo le cronache, erano avvenuti intorno al 20 di ottobre, ma gli echi giunti in Italia circa un mese dopo quando inizia il tam tam sui social e viene rilanciata anche da varie associazioni femministe, mondo liberal e stampa mainstream. 

 

Adesso si è scoperto che la mimo ha lasciato una lettera d’addio e non sarebbe stata uccisa. Si tratterebbe invece di suicidio. 

 

A cosa è servito il falso positivo sull’uccisione orribile della donna dopo torture e stupri avvenuta per mano dei militari cileni?

 

A oscurare le proteste e le atrocità che continuano a essere commesse nei confronti del popolo cileno dal regime fascio-liberista di Sebastián Piñera. 

 

Il caso del mimo aveva trovato grosso spazio in quegli stessi media che invece continuano ad occultare le reali dimensioni della brutale repressione operata dalle forze di sicurezza di Santiago, con in testa i famigerati Carabineros. 

 

Basti pensare che in Cile, come segnala un articolo della BBC, sono oltre 200 le persone che hanno subito lesioni oculari a causa della repressione scatenata dal regime di Piñera. Si tratta di un triste record nella storia del Cile, ma non ha precedenti nel mondo. Di questi feriti circa il 30% viene soccorso con «il bulbo oculare esploso, quindi non c'è possibilità di recupero visivo in quell'occhio». 

 

L’Istituto nazionale per i diritti umani (NHRI) di Amnesty International e COLMED hanno chiesto al governo cileno di vietare l'uso di armi antisommossa da parte della polizia.

 

I ricercatori dell'Università della California, della Emory University e di altre agenzie sanitarie negli Stati Uniti, hanno analizzato le informazioni raccolte tra il 1990 e il 2017 in sette regioni del pianeta, comprese le aree più conflittuali del mondo, come Israele e i territori Palestinesi, Irlanda del Nord e Asia del Sud.

 

E si è concluso che i casi del Cile rappresentano quasi il 70% del numero totale di vittime di lesioni agli occhi causate da proiettili di gomma tra il 1990 e il 2017 in tutto il mondo.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Democrazia senza popolo di Michele Blanco Democrazia senza popolo

Democrazia senza popolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti