Il Financial Times svela l'attacco della finanza contro l'Italia e prepara il terreno al Draghi bis

27605
Il Financial Times svela l'attacco della finanza contro l'Italia e prepara il terreno al Draghi bis

 

Come l'AntiDiplomatico abbiamo tradotto l'intero articolo di apertura di oggi del Financial Times - Hedge funds build biggest bet against Italian debt since 2008 - che descrive l'attacco speculativo in corso contro il nostro paese che potrebbe aprire ad una siginificativa crisi del debito nelle prossime settimane. Si tratta di un passaggio molto significativo in uno dei templi del potere neo-liberale, che prepara il terreno ad un Draghi bis, a discapito di qualunque risultato nelle elezioni del 25 settembre.


-----------------



di Laurence Fletcher and Nikou Asgari

Financial Times - 25 agosto 2022

 

 

Per le turbolenze politiche a Roma e la dipendenza del Paese alle importazioni di gas russe, gli hedge fund hanno messo in piede la più grande scommessa contro i titoli di stato italiani dalla crisi finanziaria globale.

Il valore totale delle obbligazioni di chi scommette su un calo dei prezzi ha raggiunto il livello più alto da gennaio 2008, raggiungendo i 39 miliardi di euro, secondo i dati di S&P Global Market Intelligence.

La corsa degli investitori a scommettere contro l'Italia arriva in una fase in cui il paese deve far fronte a crescenti venti contrari economici, in particolare l'aumento dei prezzi del gas naturale europeo provocato dai tagli alle forniture della Russia e da un clima politico teso con le elezioni che incombono a settembre.

"È il [paese] più esposto in termini di ciò che accade ai prezzi del gas e la politica è complessa", ha affermato Mark Dowding, chief investment officer di BlueBay Asset Management, che gestisce circa 106 miliardi di dollari di asset. Dowding sta vendendo allo scoperto obbligazioni italiane a 10 anni utilizzando derivati ??noti come futures.

Il mese scorso il FMI ha avvertito che un embargo russo sul gas avrebbe portato a una contrazione economica di oltre il 5% in Italia e in altri tre paesi, a meno che altri paesi non condividano le proprie forniture.

L'Italia è anche considerata dagli investitori tra i paesi più vulnerabili rispetto la decisione della Banca Centrale Europea di allentare i suoi programmi di stimolo, con un rialzo dei tassi di interesse e l’interruzione degli acquisti di obbligazioni a sostegno del vasto mercato del debito del Paese.

Un periodo di relativa calma politica, inaugurato dalla nomina di Mario Draghi a primo ministro nel febbraio 2021, è andato in frantumi nel luglio di quest'anno, quando l'ex capo della BCE si è dimesso e la sua coalizione di unità nazionale è andata in pezzi. Le elezioni anticipate sono ora fissate per settembre, con la leader nazionalista Giorgia Meloni considerata la favorita a diventare il prossimo presidente del Consiglio. Mercoledì, Draghi ha invitato i partiti in competizione alle elezioni a rispettare gli impegni di riforma finanziaria dell'Italia.

I partiti euroscettici all'interno della coalizione di destra, che secondo i sondaggi potrebbero assicurarsi fino alla metà dei voti il ??25 settembre, hanno segnalato che potrebbero rivedere i dettagli del piano di ripresa dell'Italia da 200 miliardi di euro finanziato dall'UE e le altre riforme come una nuova concorrenza legge ad essa collegata.

 

"La credibilità interna va di pari passo con quella internazionale", ha affermato Draghi.

Le obbligazioni italiane sono già state vendute nelle ultime settimane mentre gli investitori rispondono alla crescente incertezza. Il rendimento del debito decennale italiano è salito al 3,7%, spingendo il divario, o "spread", con il debito tedesco - un barometro del rischio chiave - a 2,3 punti percentuali da 1,37 punti percentuali di inizio anno.

Un grande investitore in hedge fund ha affermato che "l'Italia sembra essere il paese più vulnerabile" al peggioramento delle condizioni economiche, aggiungendo che tali scommesse erano già "diffuse", con molti gestori che stavano già “giocando” sullo spread tra le obbligazioni tedesche e italiane.

Michael Hintze, fondatore dell'hedge fund CQS, è stato tra coloro che hanno tratto profitto dalle scommesse contro le obbligazioni italiane all'inizio di quest'anno, secondo i documenti visti dal Financial Times. CQS ha rifiutato di commentare.

Scommettere contro il debito italiano è stato in precedenza un'operazione altamente redditizia per gli hedge fund a causa dell'incertezza politica di lunga data e dei timori sui 2,3 trilioni di euro di titoli di stato in circolazione nel paese.

Nel 2018, mentre i mercati si preoccupavano se un governo di coalizione avrebbe aumentato i livelli di debito e allentato i legami con l'UE, gli hedge fund hanno aumentato le loro scommesse al livello più alto dalla crisi finanziaria, con il co-fondatore di Brevan Howard, Alan Howard tra coloro che ne hanno tratto profitto. Tuttavia, le scommesse degli hedge fund, sia in termini assoluti che in proporzione all'emissione totale di obbligazioni, hanno ora superato i livelli del 2018, segno di dove gli investitori ritengono che i rendimenti potrebbero arrivare da adesso in avanti.

Alcuni gestori rimangono diffidenti nei confronti della speculazione, affermando che lo strumento di protezione della trasmissione recentemente annunciato dalla BCE limiterà il rialzo ai rendimenti. Il nuovo strumento è stato progettato per evitare che gli oneri finanziari nei paesi dell'eurozona altamente indebitati aumentino troppo al di sopra delle nazioni principali come la Germania.

"Mi sembra [che sia] come giocare a una partita di pollo con la BCE", ha affermato Decio Nascimento, chief investment officer dell'hedge fund Norbury Partners, che sta evitando lo scambio.

Tuttavia, Dowding di BlueBay sostiene che il TPI è poco deterrente per piazzare una scommessa ribassista. "[La BCE] non può semplicemente acquistare l'Italia", ha affermato, aggiungendo che una tale mossa fungerebbe da segnale che la banca centrale fornirà supporto ai paesi privi di restrizioni fiscali.



ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Ventotene e dintorni di Alessandro Mariani Ventotene e dintorni

Ventotene e dintorni

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Il 25 aprile non è più nostro di Michelangelo Severgnini Il 25 aprile non è più nostro

Il 25 aprile non è più nostro

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'inutile alleanza di Michele Blanco L'inutile alleanza

L'inutile alleanza

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti