Il FMI all'epoca dello zero-virgola

4518
Il FMI all'epoca dello zero-virgola


di Domenico Moro* 


Il FMI all'epoca dello zero-virgola. Dopo le discussioni paradossali sullo zero-virgola in più o in meno del deficit pubblico, ora assistiamo alle atrettanto paradossali discussioni sullo zero-virgola del Pil.

Il FMI si dice preoccupato per il calo della stima del Pil italiano dello 0,4: dall'1% allo 0,6%.



Come se cambiasse qualcosa. Un tempo ci si preoccupava quando la crescita andava sotto il 3%. Soprattutto non è l'Italia a essere un rischio per l'economia globale - come pretende il FMI -, ma è l'economia globale a essere un rischio per l'Italia. Infatti, un Paese che ha depresso la domanda e il mercato domestici - per aver implementato le politiche europee e essersi allineato al neomercantilismo tedesco - e si fonda sulle esportazioni non può che risentire della frenata mondiale. Nè può essere una locomotiva per le economie altrui tramite il suo import e i suoi consumi interni.

Piuttosto il FMI con le sue politiche restrittive ha causato e aggravato molte crisi nei paesi del terzo mondo, che erano stati così impudenti da accettare le sue ricette neoliberiste in cambio di prestiti. Un po' come è successo alla Grecia con la Commissione europea e la Bce. Il problema è la carenza di investimenti privati e soprattutto pubblici. Forse sarebbe meglio far sì che l'Italia recuperi quella autonomia di manovra necessaria a definire politiche economiche e industriali di cui abbisogna. E questo, come dimostra la storia politica anche recente, non è possibile dentro l'euro e i vincoli dei trattati.


*Post Facebook del 22 gennaio 2019

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

"I nuovi mostri" - Roger Waters "I nuovi mostri" - Roger Waters

"I nuovi mostri" - Roger Waters

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA di Fabrizio Verde Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE   Una finestra aperta La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti