Il Fondo Monetario Internazionale ha sbagliato (ancora)

L'ammissione di Christine Lagarde al canale televisivo della BBC

3338
Il Fondo Monetario Internazionale ha sbagliato (ancora)

Dopo l’ammissione di colpa sul piano di aiuti alla Grecia - riportato in un documento riservato del Fondo e pubblicato dal "Wall Street Journal" - e le previsioni di crescita troppo ottimistiche riguardo all’Ucraina, il Fondo Monetario Internazionale, nella persona del suo Direttore Operativo Christine Lagarde, è stato costretto, ancora una volta, ad ammettere di aver sbagliato. Questa volta il FMI ha sottovalutato la crescita del Regno Unito - un anno dopo aver accusato il governo di "giocare con il fuoco" per voler tagliare il suo budget di spesa. Come riporta Bloomberg, pressata sul se avesse chiesto scusa al Cancelliere dello Scacchiere George Osborne, Lagarde avrebbe risposto "Devo mettermi in ginocchio?"
 
Come commenta David Howden sul blog Mises Canada, Christine Lagarde ha ammesso che il Fondo Monetario Internazionale "ha sbagliato" quando ha rimproverato i piani di austerità del governo britannico.  Con il senno di poi, il FMI ha cambiato la sua posizione. L'economia britannica è destinata a crescere del 2,9% quest'anno, superando la crescita degli altri membri del G7. Inoltre, la crescita è stata trainata dagli investimenti e non dai consumi come il FMI ha a lungo ritenuto necessario. 
 
"Piuttosto che cercare il perdono dopo un errore, perché il FMI non smette di dare cattivi consigli in modo da non doversi ritrovare in queste situazioni imbarazzanti?", conclude Howden.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La Gaza di Blair di Loretta Napoleoni La Gaza di Blair

La Gaza di Blair

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza di Francesco Santoianni "Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Federico Rampini e "il resto del mondo" di Paolo Desogus Federico Rampini e "il resto del mondo"

Federico Rampini e "il resto del mondo"

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole? di Marinella Mondaini "Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

L'indifferenza mediatica del genocidio palestinese di Giuseppe Giannini L'indifferenza mediatica del genocidio palestinese

L'indifferenza mediatica del genocidio palestinese

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Confini sacri e confini meno sacri di Michele Blanco Confini sacri e confini meno sacri

Confini sacri e confini meno sacri

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti