Il Nicaragua porta la Germania alla Corte dell’Aja per sostegno a Israele

2214
Il Nicaragua porta la Germania alla Corte dell’Aja per sostegno a Israele

Il governo del Nicaragua ha formalizzato la presentazione della sua memoria alla Corte Internazionale di Giustizia (CIG) nel procedimento avviato contro la Germania, accusata di violare gli obblighi internazionali sostenendo politicamente, economicamente e militarmente Israele. Managua ritiene che tale appoggio contribuisca a una "campagna di distruzione" contro il popolo palestinese.

Secondo il documento presentato dall’équipe legale nicaraguense, la Germania avrebbe mancato al dovere di garantire il rispetto del diritto internazionale umanitario e del principio di autodeterminazione del popolo palestinese, oltre a facilitare, direttamente o indirettamente, crimini come l’apartheid, l’occupazione illegale e il genocidio.

La denuncia, depositata nell’aprile 2024, chiedeva alla CIG di imporre a Berlino la sospensione immediata della vendita di armi e del sostegno a Israele. Sebbene la Corte avesse allora respinto l’adozione di misure cautelari, il procedimento principale prosegue, con la presentazione della memoria come tappa fondamentale.

Il governo nicaraguense ha affermato di aver rispettato tempi e modalità previste, presentando prove che dimostrerebbero un sostegno tedesco contrario ai principi del diritto internazionale, incluso il divieto di genocidio sancito dalla Convenzione del 1948. Managua accusa inoltre Berlino di aver sostenuto un regime di occupazione e segregazione razziale nei territori palestinesi, aggravando la crisi umanitaria a Gaza con il taglio dei fondi all’UNRWA.

Richiamando le opinioni consultive della CIG del 2004 e del 2024, il Nicaragua ha ribadito l’obbligo degli Stati di non collaborare con politiche illegali, come la colonizzazione e la repressione armata. Tra le richieste avanzate figurano la cessazione delle forniture militari a Israele, il riconoscimento della distinzione tra Israele e territori occupati, e misure di riparazione per le vittime palestinesi.

Il governo Ortega-Murillo ha esortato la comunità internazionale a rispettare gli obblighi giuridici ed etici, cessando ogni riconoscimento dell’occupazione e ogni forma di sostegno a violazioni del diritto internazionale. "Tutti i Paesi devono agire per fermare genocidio, apartheid e crimini di guerra", si legge nel testo.

La Germania ha respinto le accuse, difendendo la sicurezza di Israele come pilastro della sua politica estera e affermando di agire nel rispetto del diritto internazionale. La CIG esaminerà il caso nei prossimi mesi, con una sentenza che potrebbe segnare un precedente sulla responsabilità degli Stati terzi in contesti di occupazione prolungata

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

L'Europa che non c'è di Loretta Napoleoni L'Europa che non c'è

L'Europa che non c'è

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza” di Michelangelo Severgnini RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev di Marinella Mondaini Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti