Il presidente Xi propone l'"Iniziativa per la governance globale"

Il presidente cinese durante il vertice SCO nella città di Tianjin ha invitato i paesi a collaborare per un sistema di governance globale più giusto ed equo

974
Il presidente Xi propone l'"Iniziativa per la governance globale"


Il presidente cinese Xi Jinping ha proposto l'iniziativa di governance globale (GGI) durante il vertice “Shanghai Cooperation Organization (SCO) Plus” a Tianjin, invitando i paesi a collaborare per un sistema di governance globale più giusto ed equo.

La GGI, quarta iniziativa globale di Xi dopo le iniziative per lo sviluppo, la sicurezza e la civiltà globale, si basa su cinque principi: adesione all’uguaglianza sovrana, rispetto dello Stato di diritto internazionale, pratica del multilateralismo, approccio incentrato sulle persone e attenzione alle azioni concrete.

Xi ha sottolineato che, nonostante restino immutati i trend storici di pace e cooperazione, mentalità da Guerra Fredda, egemonismo e protezionismo continuano a minare il mondo, ora caratterizzato da nuove sfide e turbolenze, con la governance globale a un bivio. Ha ribadito la necessità di salvaguardare il ruolo insostituibile dell’ONU, affermando che tutti i paesi, indipendentemente dalla loro forza o ricchezza, devono essere uguali partecipanti e decisori, e ha criticato regole imposte da pochi a tutti gli altri.

La SCO deve guidare la GGI come esempio di stabilità. La proposta include anche piattaforme per innovazione in energia, industria verde ed economia digitale e cooperazione multilaterale con istituzioni come ONU e ASEAN. L'iniziativa risponde alle critiche sul deficit di rappresentanza attuale e si concentra su soluzioni pratiche in un contesto di crisi politica, economica e climatica globale, rafforzando il contributo cinese alla governance mondiale nel nuovo scenario internazionale. Questa iniziativa si inserisce in un percorso iniziato da Xi nel 2021 con tre precedenti proposte a livello globale, estendendo ora la pratica teorica e metodologica verso obiettivi concreti e sistemici.

 
 
 
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo? di Giuseppe Masala Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev di Marinella Mondaini Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev

Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

 Italia, povertà da record di Michele Blanco  Italia, povertà da record

Italia, povertà da record

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti