Il proclama di Bezos al Washington Post: il nuovo "manifesto" della finanza

7492
Il proclama di Bezos al Washington Post: il nuovo "manifesto" della finanza



di Francesco Erspamer

Minaccioso ma trasparente proclama di Jeff Bezos, il multimiliardario che avete creato e continuate ad arricchire comprando su Amazon, e che con i vostri soldi si è comprato il quotidiano «Washington Post». Sotto la traduzione dell'intervento pubblicato su X e aggiungo nel successivo il collegamento ipertestuale all'originale (un inglese scadente). Qui una rapida considerazione, in attesa di ritornare più in dettaglio su un intervento che è anche un manifesto (dunque esplicito): se i padroni della finanza, dei media e delle tecnologie buttano la maschera vuol dire che sanno di poterselo permettere. Hanno vinto nell'unico settore dove avrebbero dovuto perdere, quello culturale, grazie al collaborazionismo degli intellettuali radicali, piddini e «woke»; in cambio di individualismo per esibizionisti e benestanti hanno ottenuto un completo sdoganamento del libero mercato: «personal liberties» e «free market», per Bezos i «due pilastri» dell'America e dunque della democrazia.

A questo punto sarà dura, molto di più di quanto sarebbe stato se una qualche resistenza fosse iniziata un paio di decenni fa, quando già era chiaro dove miravano la globalizzazione, la mobilità compulsiva, le nuove tecnologie, in sostanza l'ideologia delle libertà e delle novità fini a sé stesse. La speranza è che, come spesso accade, chi vince troppo diventi arrogante e commetta degli errori; lo stanno già facendo. Lo stesso occorre organizzarsi e prepararsi, e imparare a riconoscere i servi dei nuovi tiranni. E riprendere a lottare, dopo una lunga latitanza, proprio sul terreno della cultura e della politica culturale; purtroppo media, scienza e tecnologia sono ormai imprendibili roccaforti dei Bezos e dei Musk, ben difese da legioni di entusiasti pretoriani in vendita, come sempre, al miglior offerente.


----

Il proclama:

«Ho condiviso questa nota con il team del Washington Post questa mattina:
"Vi scrivo per informarvi di un cambiamento in arrivo nelle nostre pagine di opinione. Scriveremo ogni giorno a sostegno e in difesa di due pilastri: le libertà personali e il libero mercato. Naturalmente tratteremo anche altri argomenti ma i punti di vista contrari a questi pilastri saranno lasciati ad altre pubblicazioni. Un tempo un giornale, soprattutto se aveva un monopolio locale, avrebbe considerato un servizio portare a casa dei lettori, ogni mattina, un'ampia sezione di opinioni che coprivano tanti punti di vista. Oggi è Internet a svolgere questo compito. Io sono dell'America e per l'America, e sono orgoglioso di esserlo. Il nostro Paese non è arrivato fin qui essendo tipico. E gran parte del successo dell'America è stata la libertà in campo economico e in ogni altro ambito. La libertà è etica (riduce al minimo la coercizione) e pratica (stimola la creatività, l'invenzione e la prosperità.) Ho offerto a David Shipley, che ammiro molto, l'opportunità di guidare questo nuovo capitolo. Gli ho suggerito che se la risposta non era 'assolutamente s', allora doveva essere ’no'. Dopo un'attenta riflessione, David ha deciso di allontanarsi. Si tratta di un cambiamento significativo, non sarà facile e richiederà un impegno al 100%. Rispetto la sua decisione. Cercheremo un nuovo opinionista che si occupi di questa nuova direzione. Sono convinto che il libero mercato e le libertà personali siano la cosa giusta per l'America. Credo anche che questi punti di vista siano poco considerati nell'attuale mercato delle idee e delle opinioni. Sono entusiasta di poter riempire insieme questo vuoto. Jeff





Francesco Erspamer

Francesco Erspamer

 

Professore di studi italiani e romanzi a Harvard; in precedenza ha insegnato alla II Università di Roma e alla New York University, e come visiting professor alla Arizona State University, alla University of Toronto, a UCLA, a Johns Hopkins e a McGill

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo di Giuseppe Masala Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate di Giuseppe Giannini Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate

Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti