Il quadro normativo dell’iGaming in Italia: regole, limiti e tutele per i consumatori

698
Il quadro normativo dell’iGaming in Italia: regole, limiti e tutele per i consumatori

 

 

La normativa italiana sul gioco d’azzardo è una struttura complessa che poggia su quattro pilastri fondamentali: il contrasto al gioco illegale, la lotta alla ludopatia, la tutela della libertà d’impresa degli operatori e la salvaguardia degli incassi erariali, che ogni anno superano i dieci miliardi di euro. Un sistema delicato da gestire, che cerca di bilanciare esigenze economiche e sociali all’interno di un comparto che rappresenta la quarta industria nazionale per volume d’affari.

Tutto ebbe inizio nel 1945 con la nascita della Schedina Sisal, progenitrice del Totocalcio, ideata per finanziare la ricostruzione degli stadi distrutti dalla guerra. Da allora, la regolamentazione si è evoluta fino a un moderno sistema basato su concessioni e licenze, aggiornato costantemente. 

I numeri del gioco legale e le ombre dell’illegalità

Nel 2024, il mercato regolamentato dei giochi ha registrato una raccolta complessiva di 157,4 miliardi di euro, restituendone 136 in vincite. La spesa effettiva da parte degli utenti si attesta così a 21,4 miliardi. Tuttavia, esiste un sommerso che sfugge al controllo dello Stato: il gioco illegale è stimato in circa 20 miliardi di euro l’anno. Nonostante l’intensa attività ispettiva – che nel 2024 ha portato al controllo di 19.210 esercizi e all’applicazione di oltre 3.300 sanzioni – il fenomeno resta radicato. A ciò si aggiunge il costante lavoro di oscuramento dei siti non autorizzati: oltre 10.000 portali sono stati inseriti nella blacklist dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) nel corso degli ultimi anni. La questione non è solo fiscale: i siti illegali, infatti, non rispettano le tutele previste per i consumatori, come il divieto di accesso ai minori. In questo contesto, diventa fondamentale saper riconoscere un operatore legale: per informarsi in modo più dettagliato, è possibile trovare online risorse utili sulla tematica che analizzano i principali siti italiani di gioco d’azzardo, e che spiegano come funzionano le licenze e quali sono i parametri da considerare prima di utilizzare una piattaforma. Del resto, negli ultimi anni, il gioco d’azzardo online ha visto una crescita significativa, accelerata dal lockdown e dal cambiamento delle abitudini digitali. 

Tutele per i giocatori e requisiti per gli operatori

Ottenere una licenza ADM non è semplice. Nel 2025, il costo per le licenze del gioco online ha raggiunto i 7 milioni di euro, un filtro economico che esclude automaticamente operatori improvvisati o poco affidabili. Ma non basta pagare: per mantenere la licenza, è necessario rispettare rigidi standard di sicurezza, trasparenza e tutela del consumatore.

Tra i requisiti essenziali c’è la verifica dell’identità dell’utente, attraverso un documento valido o tramite SPID, per impedire come nelle sale scommesse il gioco ai minori. Sono obbligatorie anche funzioni che permettono all’utente di fissare limiti di spesa, autoescludersi temporaneamente o definitivamente, e ricevere informazioni trasparenti su payout e probabilità di vincita. Obblighi spesso ignorati dai siti illegali, che si limitano a raccogliere denaro senza fornire alcuna garanzia.

Tra libertà d’impresa e tutela del consumatore: un equilibrio delicato

Nel regolamentare il settore, il legislatore deve anche garantire la libertà d’impresa degli operatori legali, che rappresentano un presidio fondamentale contro l’illegalità. Il comparto dà lavoro a decine di migliaia di persone, tra sale fisiche, digitali e assistenza clienti. Tuttavia, l’equilibrio normativo è fragile, come dimostrato dal Decreto Dignità del 2018 che ha introdotto il divieto di pubblicità per il gioco d’azzardo. Una misura che si pensava potesse essere superata con la fine del reddito di cittadinanza visto che faceva parte dello stesso decreto e che è stata pensata per proteggere le fasce più vulnerabili della popolazione – secondo l’Istituto Superiore di Sanità, circa l’1,5% della popolazione italiana è a rischio dipendenza – ma che ha anche avuto effetti collaterali sul mercato legale, costretto a competere con operatori esteri privi di vincoli pubblicitari soprattutto su web e social.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un burocrate al rallentatore di Loretta Napoleoni Un burocrate al rallentatore

Un burocrate al rallentatore

Cyberdisastro per la Difesa francese (ed europea) di Giuseppe Masala Cyberdisastro per la Difesa francese (ed europea)

Cyberdisastro per la Difesa francese (ed europea)

APOCALISSE GAZA: 10.000 EURO IN 24 ORE GRAZIE A MAZZUCCO di Michelangelo Severgnini APOCALISSE GAZA: 10.000 EURO IN 24 ORE GRAZIE A MAZZUCCO

APOCALISSE GAZA: 10.000 EURO IN 24 ORE GRAZIE A MAZZUCCO

Il caso Gergiev-Oren: perché il vero vincitore è De Luca di Francesco Santoianni Il caso Gergiev-Oren: perché il vero vincitore è De Luca

Il caso Gergiev-Oren: perché il vero vincitore è De Luca

Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare di Raffaella Milandri Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare

Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare

Turisti o padroni? di Francesco Erspamer  Turisti o padroni?

Turisti o padroni?

Gli Usa scaricano la crisi del loro impero su di noi di Paolo Desogus Gli Usa scaricano la crisi del loro impero su di noi

Gli Usa scaricano la crisi del loro impero su di noi

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La fine vergognosa dell’Unione Europea di Michele Blanco La fine vergognosa dell’Unione Europea

La fine vergognosa dell’Unione Europea

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Europa addio: perché l'Italia deve andare verso i BRICS di Fabrizio Verde Europa addio: perché l'Italia deve andare verso i BRICS

Europa addio: perché l'Italia deve andare verso i BRICS

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti